L'ANALISI
18 Agosto 2024 - 05:10
La direttrice Raffaella Barbierato
CREMONA - La direttrice Raffaella Barbierato attende fuori, indirizza quanti nel cuore di agosto arrivano in Biblioteca Statale per chiedere un libro: «Nessuna chiusura, ma stiamo cercando di coniugare le esigenze di riordino e pulizia con la continuità del servizio. Il salone di lettura e la sala prestiti e consultazione sono chiusi, ma la sala Arturo Lazzari è aperta per la lettura dei quotidiani, con libri in consultazione e la possibilità di prendere volumi in prestito — racconta —. Anzi vi lascio due numeri a cui chiamare: 0372/495616 e 366/7514458, questo ci permette di rispondere anche lontani dal centralino, mentre siamo impegnati nel riordino e controllo del materiale nei depositi e lavori di pulizia delle sale».
Basta salire al primo piano per rendersene conto, la temperatura è appena accettabile e diventa tosta nei depositi: «Il sistema di aria condizionata funziona a singhiozzo, abbiamo avvisato il Comune, che è il responsabile dello stabile. Speriamo si riesca a fare qualcosa, oppure ci toccherà sperare nel naturale calo delle temperature», afferma la direttrice che cerca di far buon viso alla situazione.
Nel grande salone di lettura ci sono le sedie sui tavoloni e all’opera c’è Matteo Finetti, neomaturo che ha deciso di prestare opera di volontariato in Biblioteca insieme a Benedetta Persico e Martina Mari. «Non sono riuscito a entrare nel contingente del servizio civile, ma ho voluto lo stesso mettermi al servizio della Biblioteca — spiega —. Dopo la maturità sentivo la necessità di mettermi alla prova in qualcosa di concreto. Mi piace riordinare, mi aiuta a riflettere e a fare ordine anche nella mia mente. Ho deciso di prendermi un anno di tempo, prima di iscrivermi all’università, vorrei frequentare Ingegneria Urbana. Il lavoro in biblioteca mi piace e, nel frattempo per racimolare qualche soldo, lavoro in un bar». E mentre parla munito di carta e disinfettante pulisce gli scaffali e riordina i libri.
Roberta Bonvicini è fra le ultime assunte da graduatorie del concorso di assistenza alla vigilanza del Ministero della Cultura ed è alle prese con la riorganizzazione della sala consultazione: «Qui andranno i facsimili, ovvero libri che riproducono in scala uno a uno di libri preziosi e antichi della biblioteca».
Poi si scende nella miniera — come la chiama Barbierato — ovvero fra i depositi dove sono all’opera Cristian Bugnola e Mattia Cattelani che sono impegnati a controllare il patrimonio del fondo civico e statale della libreria per ragazzi. Grande ventilatore in faccia, computer davanti e i due fanno un confronto incrociato su regesto e libri effettivamente in deposito per capire cosa c’è e se c’è qualche libro mai rientrato. «È un lavoro che richiede metodo e attenzione, ma ci piace», confessano i due giovani ‘bibliotecari’.
Lavori in corso in biblioteca, fino al 23 agosto sarà aperta al pubblico in questi orari: da lunedì a venerdì dalle 09,30 alle 12,30. Poi dal 26 al 30 agosto: lunedì, giovedì e venerdì 08-14; martedì e mercoledì 08 – 18. L’orario normale tornerà il 2 settembre.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris