L'ANALISI
17 Agosto 2024 - 16:05
Il sindaco Vittorio Ceresini e la piazza nuova
SOLAROLO RAINERIO - Verrà ufficialmente inaugurata con le iniziative della fiera settembrina che si terranno da venerdì 30 a domenica primo settembre, la nuova piazza di Solarolo Rainerio frutto di un progetto di rigenerazione urbana voluto dall’amministrazione guidata dal sindaco Vittorio Ceresini.
DA PARCHEGGIO ABBANDONATO A NUOVO SPAZIO AGGREGATIVO
Lo spazio negli anni scorsi era in uno stato di trascuratezza e abbandono notevole, non era illuminato ed era stato utilizzato come parcheggio per camion; negli anni ‘80 e ‘90, invece, c'era un campo da tennis in cemento, poi andato in disuso.
«Siamo soddisfatti per la fine dei lavori della piazza – afferma Ceresini. Il progetto ha ricevuto un contributo di 500mila euro di rigenerazione urbana dei piccoli comuni, cifra all’interno della quale abbiamo anche portato a termine lavori di sistema ai cimiteri del capoluogo e di San Lorenzo Aroldo e migliorato la pista ciclabile che porta a San Giovanni in Croce. Adesso anche Solarolo ha uno spazio aggregativo funzionale ed esteticamente gradevole. Le prime iniziative che verranno organizzate saranno quelle della fiera settembrina ma poi ce ne saranno molte altre. Pensiamo che tra le ex scuole dove si trova la biblioteca, i giardini e la nuova piazza, il paese ha un nuovo cuore pulsante che i cittadini possono vivere liberamente e in sicurezza».
UN PROGETTO DI RIGENERAZIONE URBANA PER SOLAROLO RAINERIO
Il progetto esecutivo, rallentato dalla pandemia, venne approvato nell'estate 2019, quindi durante il primo mandato di Ceresini, che è stato confermato sindaco alle scorse elezioni amministrative.
UNA PIAZZA MODERNA E ACCESSIBILE A TUTTI
L'Agorà solarolese è composto da uno spazio libero centrale, su di un lato vi sono due ampi gradoni che possono fungere anche da piccola tribunetta, mentre sul lato opposto vi sono alcune panchine alberature. L’accesso dai giardini è possibile sia tramite graditi o tramite un scivolo per carrozzine e passeggini. La piazza è poi in continuità con la nuova zona dove sono stati posizionati i giochi per i bambini, dietro allo stabile delle ex scuole. Uno spazio più adatto a dove si trovavano prima, all’interno dei giardini con ghiaia che metteva difficoltà nei movimenti. In questo modo anche il murales ‘Soffio di lucidità’ di Stefano Delvò, realizzato un paio di anni fa, è maggiormente valorizzato e trova una sua giusta collocazione estetica.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris