L'ANALISI
14 Agosto 2024 - 17:50
CASTELVETRO - Benedizione, taglio del nastro e varo con tanto di champagne per la nuova imbarcazione del locale Gruppo Protezione civile. Mandato in pensione il vecchio gommone, ora tocca alla barca ‘Francesca’, così chiamata in onore della più giovane volontaria del gruppo, Francesca Rossi di soli 19 anni. La novità è stata presentata martedì sera nell’area del circolo nautico ‘Tarozzi boat’, che è stato fondamentale per la messa a punto dell’imbarcazione modello Carolina, creata ad hoc con fondo piatto che le permette di essere utilizzata in qualsiasi condizione: dalla piena alla secca.
Come ben spiegato da Diego Tarozzi, è adatta ad un uso polivalente, sia per operazioni di salvataggio che per recupero rifiuti o semplicemente per uscite di rappresentanza sul fiume come potrebbe avvenire già oggi in occasione della processione di Brancere. Inoltre, la barca è auto-svuotante e ha sei posti. A breve sarà anche dotata di nuovo motore quattro tempi. «La nostra Protezione civile è sempre in prima linea durante le emergenze, ma non solo – ha sottolineato il sindaco Silvia Granata –, dunque non posso che ringraziare i volontari. Siamo ben felici di sostenerli».
Proprio grazie al Comune sono stati reperiti i fondi necessari per la barca, ma il presidente del sodalizio Claudio Mariotti ha anche voluto ringraziare gli sponsor e collaboratori: attestati di riconoscenza sono infatti andati alla Tarozzi boats, ad Adele Sorbi e Chiara Rizzi, alla ditta Lameri, ad Enrico Villa, Antonella e Alberto Aimi, alla Gmc. Infine, attestati speciali al sindaco Granata e all’Amministrazione comunale (erano presenti anche gli assessori Pier Luigi Fontana e Alessandro Mazzocchi) oltre che al parroco don Massimiliano Camporese, che ha benedetto ‘Francesca’.
Proprio l’area rivierasca a cui si affaccia il circolo nautico castelvetrese è nel frattempo al centro di un importante progetto di riqualificazione che comprende anche la località Ponticello: sempre martedì sono stati svolti rilievi a terra e dal cielo, tramite droni, per la predisposizione di un progetto da candidare al ‘Bando rafforzamento della rete ecologica regionale – Recore’. La progettazione è stata affidata dal Comune all’agronomo Fabio Bernizzoni. Saranno coinvolte le varie realtà che operano sul fiume, allo scopo di renderlo sempre più di tutti e per tutti.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris