L'ANALISI
GLI APPUNTAMENTI IN PROVINCIA
13 Agosto 2024 - 05:30
CREMONA/CREMA/CASALMAGGIORE -Ferragosto è il giro di boa dell’estate fra tradizione, fede e sagre gastronomiche. A Cremona, Crema, Casalmaggiore e in tutta la provincia sono tante le iniziative: i due appuntamenti clou sono la processione (doppia) dell’Assunta a Brancere e Chiacchiere e Tortelli a Crema.
FEDE, TRADIZIONE, BICI E FIUME PO
di Fulvio Stumpo
CREMONA - Un Ferragosto tra fede, tradizione, natura, feste, tanto Po e anche attualità, con l’iniziativa, una biciclettata, prevista per la mattinata del 15 organizzata dal Dopolavoro ferroviario che ha per titolo ‘Un Po di pace’, con un chiaro riferimento alle guerre in corso, come si vedrà in seguito.
SUA MAESTÀ IL TORTELLO CREMASCO
di Dario Dolci
CREMA - Inizia oggi e proseguirà fino a domenica la manifestazione clou dell’estate cremasca ‘Chiacchiere e Tortelli’. Tutto ruota attorno a sua maestà il tortello cremasco, unico nel suo genere, irripetibile, originale, che unisce dolce e salato, storia e contemporaneità. Nessun piatto della tradizione avrebbe potuto meglio esaltare l’identità locale e rappresentare Crema, della quale è diventato l’emblema.
PRODOTTI TIPICI LOCALI E COLLABORAZIONI SOCIALI
Accanto al tortello pizzicato a mano, ci saranno comunque altri prodotti tipici locali, come il formaggio Salva con i peperoni verdi in tiga, il salame cremasco e la Spongarda. L’obiettivo principale del Carnevale Cremasco, che organizza l’evento che si tiene come sempre in piazza Aldo Moro, è far trascorrere serate allegre, spensierate, leggere all’insegna del buon cibo e della convivialità a chi resta in città questa settimana.
VOLONTARI E REALTÀ LOCALI AL LAVORO
Al lavoro, per servire i commensali, ci sarà una cinquantina di volontari. A ciò si aggiunge la collaborazione con due realtà locali, Le Tavole del Chiostro e La Casa del Pellegrino, due ristoranti sociali che hanno fatto del lavoro nella ristorazione un modo per creare opportunità di costruzione, ricostruzione e integrazione per persone con fragilità.
MENÙ ARRICCHITO E DOLCE DEL PELLEGRINO
Le prime arricchiranno il menù con le Tighe sociali, peperoni verdi che si abbinano al Salva cremasco e che provengono dagli orti sociali della Caritas, un progetto a cui partecipano alcuni ragazzi che stanno affrontando alcune fatiche. La seconda, invece, partecipa con il Dolce del Pellegrino, preparato dai ragazzi che hanno fatto del lavoro di squadra un’opportunità di crescita e superamento delle difficoltà.
MUSICA E SPETTACOLI PER TUTTI
Come ogni anno ‘Chiacchiere e Tortelli’ crea intorno alla gastronomia una cornice di musica e di spettacoli per tutte le età. In apertura di ogni serata, ci sarà uno spazio baby dance per i più piccoli, seguito da musica live che animerà le cene. Artisti di strada animeranno inoltre angoli della città, come piazza Duomo, piazza Garibaldi e le Quattro vie, con spettacoli di fuoco e di magia.
VISITE GUIDATE PER SCOPRIRE CREMA
Considerato che la manifestazione richiamerà come sempre migliaia di visitatori e turisti da tutta la Lombardia e dalle regioni limitrofe, la Pro loco offre l’occasione per conoscere le bellezze storiche e artistiche di Crema. Ogni giorno, dalle 18 sarà possibile aderire al percorso di visite guidate ‘Crema in mezz’ora’. Il ristorante e il servizio di asporto saranno attivi oggi e domani solo a cena e da giovedì fino a domenica anche a pranzo.
IMPEGNO AMBIENTALE DEGLI ORGANIZZATORI
Anche quest’anno, gli organizzatori vogliono offrire un piccolo contributo, con azioni concrete, all’ambiente, prestando attenzione a ridurre il più possibile gli sprechi e a usare solo materiali ecologici e riciclabili.
EVENTI IN PROGRAMMA NEL CREMASCO
Anche nel Cremasco non manca qualche intrattenimento per chi non è in vacanza. A Ripalta Cremasca, nel giardino del Comune in via Roma, domani dalle 19.30 ci sarà ‘Aspettando Ferragosto', musica dal vivo con lo Zodiaco, oltre a cibo e bevande. Ospite d’eccezione il deejay Genesio. A Dovera, invece, presso il parco Oldrini, dalle 21 alle 24 musica dal vivo. Oggi ci saranno Gegia & Alfredo, domani Tino e Davide, mentre giovedì toccherà a Oscar Cecovig The voice. La partecipazione è libera per tutti gli appuntamenti.
SPORT, NATURA, DEVOZIONE E DIVERTIMENTO
di Davide Bazzani
CASALMAGGIORE - Il Ferragosto casalasco proporrà diversi momenti, tra sport, natura, devozione, divertimento. A Casalmaggiore il primo appuntamento della giornata sarà alle 10 con il 12º ‘Saggio natatorio di Ferragosto’, una nuotata nel Po con partenza dalla zattera della Polisportiva Amici del Po e arrivo alla zattera della Canottieri Eridanea. Le iscrizioni sono aperte: alla Eridanea telefonando al numero 0375-200221 o inviando una e-mail a info@canottierieridanea.it; agli Amici del Po chiamando lo 0375-43502 o scrivendo a info@amicidelpo.org.
PROCESSIONE DELL'ASSUNTA A CASALMAGGIORE
In serata, alle 21, si terrà la consueta processione dell’Assunta, dalla chiesa di San Francesco al Santuario Madonna della Fontana, per celebrare l’Assunzione di Maria, ‘Regina di Casale’. Da segnalare, poi, che l’estate a Torre de’ Picenardi torna ad animarsi con una nuova edizione di ‘Ferragosto in Villa’, targato Pro loco e ospitato nel cortile di Villa Sommi Picenardi. Da domani sino al 18 agosto i portoni della Villa saranno aperti per cinque serate musicali.
PREMIAZIONE DEL TORRIGIANO DELL'ANNO A TORRE DE' PICENARDI
Giovedì alle 21.30 si terrà un appuntamento ormai entrato nella tradizione, ovvero la premiazione del ‘Torrigiano dell’Anno’, iniziativa ormai ultraventennale che ogni anno premia cittadini che si sono distinti in maniera particolare. Sabato giornata dedicata alla ripresa di una tradizione torrigiana che sta rinascendo grazie all’Associazione ‘I Crauti’, ovvero la ‘Cariulada’ che dalle 18 porterà allegria e divertimento per le vie del paese. Negli stessi giorni in piazza Roma sarà attivo il Luna Park e presso la sala consigliare del municipio, a cura dell'Assessorato alla Cultura, Mostra d'Arte dell’artista torrigiano Fabio Galetti.
29ª FIERA DI BRUGNOLO A RIVAROLO DEL RE
Proprio il giorno di Ferragosto partirà la 29ª fiera di Brugnolo, frazione di Rivarolo del Re: alle 21 esibizione della scuola ‘Cremona Dance & Co Casalmaggiore’ e a seguire musica. A Tornata giovedì inizia la tre giorni della Festa di San Rocco con musica e buon cibo.
BICICLETTATA TRADIZIONALE A VIADANA
A Viadana per Ferragosto si svolgerà la tradizionale biciclettata organizzata dal Comune in collaborazione con gli assistenti civici, il Club S. Pietro e il Team Viadana Bike, che quest’anno sarà dedicata al poliedrico artista Pèdar, al secolo Pietro Borettini, con letture di passi dei suoi racconti durante l'escursione in bici. Partenza dal MuVi alle 8.30.
ALL’INSEGNA DEL COLLEZIONISMO E DEI TESORI ANTICHI
di Andrea Arco
CASTELLEONE - Un Ferragosto speciale all’insegna del collezionismo e dei tesori antichi. Questa la ricetta studiata da Castelleone Antiquaria, una delle più grandi fiere italiane dedicate al vintage e al modernariato che si prepara ad accogliere giovedì, dal mattino alla sera, migliaia di visitatori da tutta Europa (e non solo, moltissimi sono i turisti che attraversano il mondo arrivando anche dalla Cina) coi suoi 18 banchi accuratamente selezionati per portare merce di qualità assoluta adatta ai palati dei ricercatori più raffinati.
NOVITÀ E GIOCHI A CASTELLEONE ANTIQUARIA
Ci sono anche tantissime novità: Castelleone Antiquaria aveva promesso grandi sorprese per l’edizione speciale e non ha tradito le aspettative. Il gioco organizzato per far divertire i turisti che sfidano il solleone si chiama Aperivintage ed è molto semplice: ti presenti a uno dei banchetti sparsi per la città e se rispondi correttamente alle tre domande vinci un aperitivo gratis offerto dal mercatino in uno dei bar del borgo (dove dovrai presentare il buono al banco).
STORIA E ORGANIZZAZIONE DEL MERCATINO ANTIQUARIO
Castelleone Antiquaria è organizzata da un gruppo di volontari dell’associazione omonima dal 1988 ed è suddivisa in due aree merceologiche: una è dedicata all’antiquariato e l’altra al vintage e modernariato. Dall’anno scorso ha anche guide che parlano cinese, perché tanti collezionisti arrivano, come detto, dall’Asia. Anche sui social la comunicazione è senza confini e in più lingue: c’è un team addetto proprio a questo.
OFFERTE TURISTICHE A SONCINO E DINTORNI
E nei dintorni? Ovviamente non mancano le offerte in quell’importante centro del turismo cremonese che è Soncino, dove sono decine le opportunità legate ai monumenti e ai tour, con chicche specialmente per le famiglie. Tra le mete più gettonate ci sono, naturalmente, la rocca sforzesca, la torre e soprattutto il Parco del Tinazzo che dopo la riapertura sta facendo faville.
BIENNALE E SERESTATE A SAN BASSANO
Nel gioiello cremonese del Medioevo, tra l’altro, si possono già ammirare le opere della Biennale sparse per la città. A San Bassano la pausa prima del grande ritorno di SerEstate firmato Pro loco nel fine settimana. Eventi nei locali a Soresina, Trigolo, Casalmorano, Fiesco e Orzinuovi.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris