Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA: VISITE CON PERNOTTAMENTO

Alberghi e bed & breakfast: estate 2024 da incorniciare

Tasso medio di occupazione delle camere al 90%, l’onda lunga del cineturismo non si esaurisce

Dario Dolci

Email:

redazione@laprovinciacr.it

13 Agosto 2024 - 05:15

Alberghi e bad & breakfast: estate 2024 da incorniciare

Turisti davanti alla cattedrale che rappresenta una delle tappe principali nelle visite alla città

CREMA - Una città sempre più per turisti. E il turismo è ormai a tutti gli effetti un grande business. A dirlo sono i titolari delle strutture ricettive disponibili, numeri alla mano. Da giugno a oggi, vale a dire nel periodo estivo, la percentuale media di occupazione dei 260 posti letto nei due alberghi e nei quindici bed & breakfast è stata di quasi il 90%. I clienti italiani non mancano, ma la maggior parte sono stranieri. E a Crema vengono principalmente per visitare i luoghi del film da premio Oscar ‘Chiamami col tuo nome’ e, in numero decisamente minore, per motivi di lavoro.

Paola Fumagalli

All’Hotel Ponte di Rialto, struttura a quattro stelle, che dispone di 70 posti letto, l’estate finora ha regalato il pienone. «La percentuale di occupazione media da giugno a oggi — comunicano dalla reception — è stata del 99%. Anche per questa settimana di Ferragosto ci rimangono pochissime camere disponibili. In questo periodo, i nostri ospiti sono stati per l’80% stranieri. In media rimangono una o due notti. Le due motivazioni che li spingono a Crema — la sottolineatura — sono il business e il turismo».

Il Park Hotel di via IV Novembre

Il Park Hotel Residence di via IV Novembre è invece chiuso per ferie questa settimana, ma nel periodo estivo ha registrato una percentuale media di occupazione dell’80%. «Abbiamo 90 posti letto disponibili — spiegano dalla reception —: i nostri ospiti sono sia italiani sia stranieri. Questi ultimi provengono principalmente da Paesi europei e asiatici. Il motivo del soggiorno? È per turismo oppure per lavoro». Anche se con numeri più ridotti per la minore capienza, i B&B stanno lavorando parecchio.

Paola Fumagalli, titolare de ‘Il Loto’, fornisce numeri lusinghieri sull’andamento del turismo in città: «Ho cinque posti letto suddivisi in due camere. La percentuale di occupazione è stata del 90% nei mesi di giugno e luglio. In agosto c’è stato un calo al 40%. Le prenotazioni riprenderanno però dopo la settimana di Ferragosto. I miei clienti sono per l’80% stranieri, che fanno tappa a Crema nel loro itinerario verso mete turistiche o di rientro da altre mete. Ho avuto ospiti svizzeri, tedeschi, francesi, bulgari, ungheresi, romeni e spagnoli. Gli italiani vengono nella nostra città anche per fare visita a parenti, a gente che non è cremasca ma lavora qui. Da settembre, la clientela sarà più lavorativa o per fiere ed eventi».

L'hotel Ponte di Rialto di via Luigi Cadorna


Soddisfazione per la vivacità della città è espressa a che da Gloria Stringa di San Benedetto Room: «Abbiamo sei posti letto suddivisi in due camere — afferma — da giugno ad oggi abbiamo avuto un’occupazione dell’89%. La maggior parte sono clienti stranieri, che vengono da Germania, Francia, Svezia, Danimarca, Romania, Polonia, Repubblica Ceca, Belgio, Canada, Stati Uniti, Cina, Vietnam e Giappone. Non mancano comunque italiani. La motivazione primaria che li porta a Crema è il film di Luca Guadagnino; in second’ordine qualche evento. In media restano due notti, ma c’è anche chi si fermano una settimana».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400