L'ANALISI
09 Agosto 2024 - 17:52
CALVATONE - Grazie al ‘Metodo Montessori’, l’approccio educativo sviluppato da Maria Montessori, una pedagogista italiana, agli inizi del XX secolo, per il prossimo anno scolastico la prima classe della scuola primaria ha una richiesta di iscritti superiore alla disponibilità di accoglienza. Il metodo si basa sull’idea che i bambini apprendano meglio in un ambiente preparato, che favorisca l’autonomia, l’indipendenza e il rispetto del naturale sviluppo psicologico e fisico. Nel Documento unico di programmazione appena approvato dal consiglio comunale, si sottolinea il successo della formula e si pongono le basi per il futuro.
«Il progetto Montessoriano sviluppato per la primaria di Calvatone non nasce solamente per cercare di tenere aperta la scuola, che comunque è stato uno dei motivi, ma dalla volontà di offrire un servizio innovativo, completo e a misura di bambino – commenta la sindaca Valeria Patelli —. Al metodo Montessori, in sinergia con l’istituto Comprensivo e gli insegnanti, abbiamo voluto aggiungere l’utilizzo delle nuove tecnologie. Grazie a Regione Lombardia stiamo allestendo un laboratorio di cosmica dotato di strumentazione digitale di ultima generazione. L’impegno è grande ma grandi sono anche le soddisfazioni. Confesso che prima di decidere di fare questo passo abbiamo analizzato a fondo il metodo, partecipando anche a incontri e ascoltando le esperienze di altri Comuni, tutti più grandi di noi. Anche la scuola dell’infanzia, completamente riqualificata dal punto di vista energetico, ha iniziato ad utilizzare lo stesso metodo. Il riscontro da parte dei genitori è stato molto positivo e la dimostrazione sta nelle richieste di iscrizione che hanno superato ogni più rosea aspettativa».
L’amministrazione comunale vuole creare ambienti di studio sempre di più a misura di bambino, puntando sul merito e sull’innovazione, garantendo alle famiglie un servizio di assoluta qualità e organizzazione. Intende anche intervenire strutturalmente sull’immobile facendolo diventare a impatto zero, ecosostenibile e autonomo dal punto di vista energetico. Altri obbiettivi organizzare attività integrative dedicate alla conoscenza della Costituzione, all’educazione civica, al rispetto per la cura dell’ambiente e del territorio e alla cultura della legalità. Si punta anche a servizi di pre e post scuola.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris