L'ANALISI
08 Agosto 2024 - 18:34
L'area del futuro parcheggio scambiatore
GUSSOLA - L’amministrazione comunale vuole spostare i camion che vengono solitamente parcheggiati nel centro del paese in una zona apposita e protetta, ma intende anche realizzare un’area camper e migliorare il parcheggio della posta. Minimo comune denominatore dei due interventi è l’obbiettivo di realizzare degli impianti fotovoltaici sulle nuove strutture.
«L’idea – spiega il sindaco Stefano Belli Franzini – è quella di realizzare un parcheggio di interscambio per i mezzi pesanti nella zona comunale posta all’incrocio tra via XX Settembre, di fronte alla ex Anghinetti, e la strada provinciale 85 ‘Bassa di Casalmaggiore’. Questo per consentire a chi guida i camion di evitare di parcheggiare i mezzi vicino a casa ma in un punto adeguato e attrezzato, esterno al centro abitato. Il nuovo parcheggio sarà videosorvegliato, avrà una sbarra di ingresso e sarà dotato di una copertura con pannelli fotovoltaici. Sul lato sud collegheremo l’area alla ciclabile di via Fiume esistente costeggiando la provinciale 85. Vi saranno quindi i due lati percorribili in sicurezza».
Si punta a fare in modo che i camionisti possano raggiungere agevolmente, in bici o in auto, il parcheggio. «Ci sembra un intervento importante, perché non si può nascondere il fatto che i camion parcheggiati sotto casa possono provocare dei disagi e anche il loro stesso peso può determinare delle conseguenze sullo stato delle strade». Il nuovo parcheggio, poi, «avrà uno spazio destinato ad area camper». Un altro progetto è quello che riguarda il parcheggio di via Enrico Berlinguer a servizio dell’ufficio postale. «Anche in questo caso – prosegue Belli Franzini – vorremmo effettuare un’opera di riqualificazione e installare una pensilina con pannelli fotovoltaici». Le coperture dei due parcheggi potranno essere utili anche a creare zone d’ombra, significative durante l’estate.
«Gli interventi, per cui siamo impegnati a reperire le risorse, si pongono in linea con la nostra volontà di essere sempre più ‘green’, di favorire la mobilità sostenibile, di riorganizzare tutta la viabilità interna del paese, una operazione che abbiamo avviato da tempo in una logica di razionalizzazione dei collegamenti interni. L’ulteriore finalità è aumentare l’attrattività del paese grazie al potenziamento dei servizi disponibili». Al momento è impossibile dare una idea delle tempistiche di intervento, «ma l’intento è stato definito e stiamo parlando di aree comunali, per cui in questo siamo facilitati».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris