L'ANALISI
07 Agosto 2024 - 05:10
Massimo Mori e agenti della Polizia locale al lavoro
CASALMAGGIORE - Istituiti alla fine del 2019, gli ausiliari della Polizia locale sono tornati da alcuni giorni in funzione, dopo una pausa dovuta alla pandemia da Covid. «Al momento siamo una decina — riferisce Massimo Mori, assessore alla Sicurezza, che pure fa parte del gruppo —. Abbiamo già svolto due servizi, a supporto della Polizia locale. I volontari non possono sostituirsi agli agenti, ma svolgono essenzialmente compiti di prevenzione sul territorio, in particolare in piazza Garibaldi, ai giardini pubblici, lungo l’argine, nella zona Lido Po».
Un aspetto cruciale del loro lavoro è proprio la vigilanza nei parchi e nelle aree pubbliche. Gli ausiliari pattugliano regolarmente queste zone per garantire la sicurezza dei cittadini e prevenire atti di vandalismo o comportamenti illeciti. Durante eventi pubblici, gli ausiliari forniscono un supporto logistico e informativo alle persone. «Indossiamo una maglietta che ci identifica e abbiamo già notato che i cittadini si avvicinano per chiedere informazioni — continua l’assessore —. Noi cerchiamo di avere anche una funzione educativa, in qualche modo, spiegando ad esempio ai più giovani che giocare a calcio in piazza può disturbare le altre persone, oltre a comportare qualche rischio. Si cerca, insomma, di far convivere in pace le varie categorie di cittadini».
Gli ausiliari insomma svolgono azioni di educazione civica, sensibilizzando la popolazione sulle norme di comportamento e sicurezza stradale: «Educare i cittadini, soprattutto i più giovani, sulle regole di convivenza civile e sicurezza è una delle nostre priorità», afferma Mori, precisando che i volontari non possono dare sanzioni. «Il nostro punto di riferimento è la Polizia locale e in particolare il comandante Silvio Biffi, che ringraziamo per i corsi preparatori che ha tenuto e per la collaborazione costante».
Nella prevenzione della criminalità minore, gli ausiliari rappresentano una presenza dissuasiva e collaborativa con le forze dell'ordine. «La nostra sola presenza è spesso sufficiente a prevenire situazioni di conflitto o comportamenti illeciti», spiega Mori. Gli ausiliari monitorano anche aree specifiche della città per prevenire attività sospette. Infine, gli ausiliari forniscono assistenza agli utenti della strada, aiutando gli automobilisti in difficoltà. «Siamo qui per aiutare i cittadini in ogni situazione, offrendo supporto».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris