Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

PIZZIGHETTONE

Degrado e verde: è botta e risposta

Il gruppo ‘Insieme si cambia’ ne ha chiesto conto. Il sindaco Moggi: «Previsto un piano di interventi»

Elisa Calamari

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

06 Agosto 2024 - 05:05

Degrado e verde: è botta e risposta

Degrado ambientale stradale e urbano

PIZZIGHETTONE - Nel mirino dell’opposizione quello che viene definito «degrado ambientale, stradale e urbano»: il gruppo ‘Insieme si cambia Pizzighettone’ ne ha chiesto conto nel corso dell’ultimo consiglio comunale e la maggioranza ha risposto elencando le azioni già messe in atto dal Comune e quelle future.

Le consigliere Elisa Mancinelli e Claudia Dioli hanno ricondotto le difficoltà anche al fatto che è rimasto un solo dipendente. Nell’interrogazione hanno parlato di erba alta in aiuole e marciapiedi, ma non solo: «Il manto stradale risulta danneggiato anche a causa di ripristini non effettuati o effettuati molto male. Scarsa attenzione al decoro urbano è data anche dalla sciatta se non addirittura assenza di segnaletica orizzontale e verticale, con cartelli che mancano da diverso tempo, che rimangono incustoditi a terra o che in alcuni casi sono stati tolti e non sostituiti».

trio

Luca Moggi, Elisa Mancinelli e Claudia Dioli

La risposta del sindaco Luca Moggi è stata frutto di un confronto con l’ufficio tecnico. «Le numerose aree verdi sono state appaltate in parte ad un operatore privato ed in parte sono gestite direttamente – ha spiegato –. Al fine di affrontare la particolare fase di crescita del verde, esploso a conclusione del lungo periodo di piogge, è stato predisposto e seguito un piano straordinario che ha visto l’operatore comunale impegnato nella manutenzione del verde di piazza Mercato, via Lungo Adda, ponte Trento Trieste, via Marconi, area cani, via Verdi, via Tito Speri, Via Lombardia, via Rizzo, via fratelli Bandiera, via Kennedy, via de Gasperi-angolo via Montegrappa. All’operatore economico privato sono stati assegnati questi ulteriori interventi straordinari: giardini piazza Donatori del sangue a Regona, via Bellini, via Ponchielli, viale Indipendenza, via Carducci, piazza Roma, aiuola spartitraffico in via Formigara. Altri interventi di manutenzione proseguiranno a rotazione nei prossimi mesi».

Il sindaco ha inoltre aggiunto che, al fine di incrementare gli interventi straordinari, sono stati finanziati progetti innovativi per l’eradicamento delle erbe infestanti che crescono sui marciapiedi, nonché la chiusura di buche attraverso l’utilizzo di macchinari specifici: l’investimento economico è stato di 38mila euro.

Circa lo stato del manto stradale Moggi ha ricordato che sono state ultimate le asfaltature di via Risorgimento (parziale); via dell’Agricoltura (tratto in curva all’inizio della strada); via Mutilati ed invalidi del lavoro (allargamento strada); via Regona Inferiore-Fratelli di Dio (parziale); via Monteverdi; via Buonarroti; nella frazione Ferie via Lago Gerundo (vari rappezzi) e via Formigara (tratto in prossimità del bivio per Formigara). Ha parlato infine di ripristini iniziati in via Cremona a Roggione e che proseguiranno «contestualmente alla verifica delle manomissioni di suolo pubblico concesso agli operatori di servizi pubblici». Per la gestione della segnaletica, infine, è in corso una riorganizzazione dei settori che la riporterà dalla Polizia locale al settore Assetto del territorio.

«L’assunzione in organico di altri agenti di Polizia potrà in ogni caso garantire il giusto supporto tecnico in merito al posizionamento», ha concluso il sindaco.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400