L'ANALISI
30 Luglio 2024 - 16:07
CREMONA - Giovedì 1 agosto 2024 alle ore 21, in Cortile Federico II a Cremona, si esibiranno gli allievi della Scuola di canto lirico della Società Filodrammatica Cremonese, diretti dal maestro di canto e mezzosoprano Nadiya Petrenko e, al pianoforte, dal maestro Marco Brunelli. L’evento è ad ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti.
Il concerto è inserito nel Cremona Summer Festival, organizzato dalla Camera di Commercio di Cremona, nell’ambito del progetto Masterclass, con la collaborazione dei Comuni di Cremona, Crema e Casalmaggiore. La Camera di Commercio ha promosso con convinzione il progetto a partire dal 2009, con la consapevolezza che la musica rappresenti per Cremona e il suo territorio una risorsa da valorizzare anche dal punto di vista turistico. Il territorio cremonese si è affermato come “A place to play” per organizzazioni musicali provenienti da tutto il mondo. Dopo la pausa del 2020 e la lenta ripartenza del 2021 e del 2022, nel 2024 il numero dei partecipanti previsti ammonta a circa 2.000 tra studenti, musicisti, insegnanti e genitori.
Il Cremona Summer Festival ha il supporto e la collaborazione della Scuola Internazionale di Liuteria, della Fondazione Museo del Violino, del Touring Club, della Stradadel Gusto Cremonese delle Botteghe del Centro, del Distretto Urbano del Commercio, di Confartigianato, dell’Associazione Filodrammatica Cremonese, del Consorzio Liutai “Antonio Stradivari” Cremona, della Cremona International Music Academy, del Casalmaggiore International Music Festival, del Festival delle Orchestre Giovanili di Firenze, e di BeMyMusic Cremona.
La scuola di canto lirico, che ha sede presso la Società Filodrammatica Cremonese, è guidata dal 2009 dal maestro Nadiya Petrenko. Nella si respira un’aria internazionale in quanto frequentata da allievi sia italiani che provenienti da altri paesi come la Germania, Ucraina, Polonia, Stati Uniti e Cina. Durante gli anni, gli allievi che hanno concluso gli studi, sono riusciti a portare il loro canto in tutto il mondo.
Nata a Iviv (Ucraina), ha studiato all’Accademia Musicale di Lviv (Ucraina), all’Università di Princeton (Corsi di perfezionamento) con Medlin Chambers. Nadiya Petrenko ha iniziato la sua carriera in Ucraina: è stata la prima solista presso la Filarmonica di Crimea (Yalta), prima solista della Radio Statale di Ucraina (Kiev), della Sala Nazionale dei concerti di Kiev e del Teatro d’Opera Sperimentale di Kiev. Nel 2000 si è trasferita in Italia dove ha seguito corsi di alto perfezionamento con il M° Angelo Bertacchi, Katia Ricciarelli e il M° Walter Coppola.
È stata premiata in numerosi concorsi. Nella sua carriera ha interpretato diversi ruoli: Madlon (Andrea Chénier), Santuzza (Cavalleria Rusticana), Fenena (Nabucco), Amneris (Aida), Messa da Requiem di Verdi, Maddalena (Rigoletto), Messa da Requiem di Mozart, La Principessa (Adriana Lecouvreur) e Cleopatra di Berlioz. Ultimamente si dedica anche all’insegnamento del canto lirico. Ha creato la sua accademia di canto lirico a Cremona nel Teatro dei Filodrammatici. Come insegnante collabora dal 2012 con l’Accademia internazionale di Boston.
G.Verdi – “O Carlo, ascolta…Io morrò”.(Don Carlo).B.Ning
A.Ponchielli - "Suicidio".(La Gioconda). K.Overko.
G.Rossini - "Miei rampoli femmini".(La Cenerentola).A.Spadarotto.
G.Verdi - "Caro nome".(Rigoletto).A.Karaieva.
F.Cilea - "Io son l'umile ancella".(Adriana Lecouvreur). T.Petriv.
W.A.Mozart - "Der Holle Rache".(Flauto magico).S.Gramola.
G.Verdi - "A te l'estremo addio".(Simon Boccanegra).L.Sozio.
J.Delibes - "Air des clochettes".(Lakme').M.C.Maiztegui
W.A.Mozart – “Madamina”.(Don Giovanni).A Spadarotto.
G.Verdi – “Ella gammai m’amò”.(Don Carlo).L.Sozio.
G.Bizet – Habanera(Carmen).N.Petrenko.
J.Offenbach – Barcarolla.(I racconti di Hoffman).M.C.Maiztegui,N.Petrenko.
Piccolo intervallo.
La dedica a Giacomo Puccini.
“Vecchia Zimarra”.Boheme. Luca Sozio
"Donde lieta usci”.Boheme.A Porreca.
"Quando men vo" - Boheme. A.Karaieva.
"Quest'amor vergogna mia" - Edgar. B.Ning.
"Chi il bel sogno di Doretta" - La Rondine. S.Gramola.
"Un bel di vedremo" - Batterfly. T.Petriv.
”Tu che di gel sei cinta”.(Turandot). A.Porreca.
"In questa reggia" - Turandot. K.Overko.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris