L'ANALISI
MUSICA A CREMONA
30 Luglio 2024 - 13:46
L'Auditorium Giovanni Arvedi del Museo del Violino
CREMONA - Il 5 ottobre si aprirà la dodicesima edizione di STRADIVARIfestival, che ospiterà all’Auditorium Giovanni Arvedi di Cremona le più importanti star mondiali dell’archetto, da Gidon Kremer a Janine Jansen, che si esibiranno con gli strumenti storici di straordinaria importanza del Museo del Violino.
Una edizione di STRADIVARIfestival che apre le porte dell'Auditorium Giovanni Arvedi alle più acclamate star mondiali dell'archetto, alcune al debutto assoluto alla rassegna, ma che guarda anche al futuro creando un ponte con il recente Concorso Città di Cremona, il premio di esecuzione violinistica che a giugno ha portato sotto il Torrazzo i più promettenti talenti dell'archetto. Sarà proprio la vincitrice, la 18enne Yuki Serino, a inaugurare il cartellone con a fianco uno dei migliori musicisti cremonesi, il violoncellista Giovanni Gnocchi, che del festival è tra gli artisti residenti, e un quintetto di giovani tra i migliori dell'ultima generazione raggruppato sotto il nome di Ensemble Cremona-Salzburg.
Poi il ritorno di uno dei violinisti più iconici del nostro tempo, Gidon Kremer, questa volta in trio, con un programma originalissimo a cavallo tra classici e contemporaneità, per proseguire con un esaltante confronto ravvicinato tra due orchestre da camera tra le più blasonate d'Europa, la Franz Liszt Chamber Orchestra e la Camerata Bern. I giovani dell'Agon Ensemble tornano con un nuovo progetto di residenza promuovendo il debutto al festival di un violista di formazione cremonese tra i migliori del panorama italiano, Alfredo Zamarra, solista della serata insieme all'affermatissimo violinista Marc Bouchkov.
A suggello l'atteso debutto sul palco dell'Arvedi della stella Janine Jansen, concentrato di bravura e musicalità allo stato puro. Un festival che come sempre avrà il valore aggiunto di proporre al pubblico interpreti eccezionali dotati di strumenti storici altrettanto rilevanti, dal violino Stradivari della stessa Jansen al violoncello Stradivari appartenuto alla leggendaria Jacqueline du Pré e ora suonato dal virtuoso ungherese Istvan Vardai, solista della Franz Listz Chamber Orchestra.
SABATO 5 OTTOBRE ORE 21: Il futuro della Musica
Ensemble Cremona-Salzburg
Jörg Widmann dai 24 Duetti per violino e violoncello: Capriccio, Valse bavaroise, Toccatina all’inglese
J. S. Bach Partita n. 2 per violino solo BWV 1004
Judith Weir “Unlocked” per violoncello solo canti dei prigionieri afroamericani nelle carceri degli Stati Uniti blues, spirituals, gospels
L. van Beethoven Settimino in mi bemolle maggiore op. 20
Inaugurazione fresca e giovane per STRADIVARIfestival che guarda al futuro, offrendo la sua serata più prestigiosa a Yuki Serino, la 18enne vincitrice del recente Concorso di violino Città di Cremona. Al suo fianco un violoncellista ancora giovane ma che ha già fatto molta strada, Giovanni Gnocchi, e un gruppo di talenti formati al Mozarteum di Salisburgo, l'università della musica dove il maestro cremonese è docente. Bellissimo e vario il programma che dopo una serie di duetti per violino e violoncello trova suggello nella composizione più perfetta del Beethoven “settecentesco”, il celebre Settimino.
VENERDI' 11 OTTOBRE ORE 21: La rivoluzione della Classica
Gido Kremer Trio
Raminta Šerkšnytė nuova composizione per trio con pianoforte
Victor Kissine “For Pablo” per violino, violoncello e pianoforte
W. A. Mozart Sonata n. 21 in mi minore K 304
Franz Schubert Trio n. 1 in si bemolle maggiore op. 99 D 898
Si è imposto a livello internazionale diventando uno degli artisti più originali e audaci della sua generazione. Dopo aver stregato il pubblico dell'Auditorium con la sua Kremerata Baltica, il grande Gidon Kremer torna a STRADIVARIfestival in trio con con la violoncellista Giedrė Dirvanauskaitė e con il pianista Georgijs Osokins. Incessante scopritore di compositori e musiche della scena contemporanea, anche in questo caso il violinista di Riga alterna brani di autori classici (Mozart e Schubert) a nuovi lavori della compositrice lituana Raminta Šerkšnytė e del russo, trapiantato in belgio, Victor Kissine.
SABATO 12 OTTOBRE ORE 21: Rapsodia Ungherese
Franz Liszt Chamber Orchestra
W. A. Mozart Eine kleine Nachtmusik K 525
F. J. Haydn Concerto in do maggiore per violoncello e orchestra
F. Liszt Hungarian Rhapsody n. 2
L. Weiner Divertimento n.1 op. 20
D. Popper Hungarian Rhapsody
Molto attraente il programma proposto dalla blasonatissima Franz Liszt Chamber Orchestra con Istvan Vardai nel doppio ruolo di direttore e violoncello solista. Dopo una prima parte classicissima sulle note della celeberrima Piccola Serenata Notturna di Mozart e del Concerto per violoncello in do maggiore di Haydn, la tavolozza si arricchisce di ritmi e colori spaziando dalla popolare Rapsodia Ungherese n. 2 di Liszt a scatenate opere di due autori tutti da scoprire: il magiaro Leo Weiner e il boemo David Popper.
VENERDI' 18 OTTOBRE ORE 21: Precisione Svizzera
Camerata Bern
B. Bartok Romanian Folk Dances
F. J. Haydn Concerto per violino in la maggiore
A. Dvorak Serenata per archi
Debutto a STRADIVARIfestival per Antje Weithaas, violinista tedesca di solidissima formazione, interprete di uno dei classici del repertorio, il Concerto per violino in la maggiore di Haydn, opera dalla bellezza apollinea, con al fianco la Camerata Bern, ensemble cameristico tra i più accreditati d'Europa. Una formazione che avrà inoltre modo di far apprezzare a pieno l'equilibrio e la rotondità sonora dei suoi archi nella celeberrima Serenata di Anton Dvorak e nelle pepate Danze Romene di Béla Bartok.
SABATO 19 OTTOBRE ORE 21: Sinfonia Concertante
Agon Ensemble – Progetto residenza 2024
Joseph Boulogne Ouverture
Caroline Shaw Entr’ac
Jessie Montgomery Starburst for String Orchestra
André Mehmari Iuminuras
W. A. Mozart Sinfonia Concertante per violino e viola K 364
I giovani e applauditissimi talenti del gruppo Agon proseguono il loro progetto di residenza a STRADIVARIfestival facendosi affiancare quest'anno da due solisti di rango, il violista Alfredo Zamarra e il violinista Marc Bouchkov, interpreti di quella meraviglia che è la Sinfonia Concertante di Mozart, e impaginando una scaletta che valorizza tre interessantissimi compositori del nostro tempo, il brasiliano André Mehamari e le statunitensi Caroline Shaw e Jessie Montgomery, per un vero e proprio melting pot di stili, epoche, atmosfere.
LUENDI' 4 NOVEMBRE ORE 21: Romanticismi
J. Brahms Sonata n. 1
J. Brahms Sonata n. 2
C. Schumann Three Romances
J. Brahms Sonata n. 3
Sono poco più di trenta gli scalatori che hanno raggiunto le vette degli “ottomila”, ma solo una violinista ha suonato i 12 più importanti Stradivari del mondo in meno di due settimane, raggruppati eccezionalmente per lei per girare un documentario e incidere un disco. Questa divina dell'archetto è Janine Jansen, olandese di Utrecht, al debutto a STRADIVARfestival, in duo con il pianista Sunwook Kim. In occasione di quel progetto il quotidiano Repubblica la ribattezzò “la donna che sussurrava agli Stradivari”, e scusate se è poco.
Una delle novità di questa edizione del festival è rappresentata dalle “audizioni speciali”, ovvero dalle matinée domenicali in cui si ha la possibilità di ascoltare gli strumenti più significativi del Museo del Violino da interpreti di altissimo livello e nell'ambito di programmi da concerto di straordinaria qualità artistica. Il primo appuntamento ha un particolare valore simbolico perché vede il 15enne cinese Shaoheng Zhong, premio speciale per il miglior giovane concorrente al Concorso Città di Cremona, alle prese con il violino vincitore alla Triennale di liuteria 2024. Uno dei preziosi violini storici delle collezioni del Museo, lo Stradivari “Vesuvius”, sarò invece affidato a Giacomo Invernizzi nella audizione che lo vede solista con gli Archi di Cremona diretti dal promettente Aram Khacheh. Infine uno Stradivari in mostra al Museo del Violino grazie al consorzio Friends of Stradivari, il “Golden Bell”, affidato a una affermata violinista che ha plasmato la sua arte a Cremona, Laura Gorna, la quale festeggerà per l'occasione i 20 anni di EsTrio con la violoncellista Cecilia Radic e la pianista Laura Manzini.
DOMENICA 6 OTTOBRE ORE 12: Virtuosismi
Musiche di Wieniawski, Sarasate, Massenet
DOMENICA 13 OTTOBRE ORE 12: Serenata per Archi
Gli Archi di Cremona
F. Mendelssohn Sinfonia per archi n. 5 in si bemolle maggiore
E. Elgar Serenata per archi
B. Britten Simple Simphony
DOMENICA 20 OTTOBRE ORE 12: Buon compleanno EsTrio!
EsTrio
L. Bernstein Trio
S. Coleridge-Taylor Five negro melodies op. 59
J. Brahms Trio in do maggiore op. 87
MERCOLEDI' 18 DICEMBRE ORE 21: STRADIVARImemorialday
Sorella Musica
F. Mendelssohn Fantasia in sol minore
J. Brahms Sonata n. 1 in mi minore op. 38
C. Schumann Due Lieder per violoncello e pianoforte
F. Mendelssohn Sonata n. 2 in re maggiore op. 58
Programma romanticissimo per questo duo eccezionale formato da Beatrice e Ludovica Rana, sorelle salentine ormai famose a livello internazionale. Beatrice è reduce da una stagione trionfale in cui ha suonato nelle sale da concerto più accreditate del mondo, tra cui la Carnegie Hall di New York, mentre Beatrice sta via via scalando le vette del successo. In occasione della giornata dedicata a Stradivari gli viene affidato il violoncello della Stauffer già appartenuto a Lisa Cristiani, amica e musa di Mendelssohn, autore di cui si ascolteranno la Fantasia in sol minore e la Sonata in re maggiore, oltre a pezzi di Brahms e Schumann.
VENERDI' 20 DICEMBRE ORE 21: Gospel all'Auditorium
Il suono inconfondibile degli Swingles per la magia del Natale. Questa edizione dell'ormai tradizionale appuntamento natalizio in Auditorium presenta uno dei gruppi vocali più iconici e influenti della scena internazionale, The Swingle Singers, vincitori di cinque Grammy Awards, l'Oscar della musica. Grazie alle formidabili abilità vocali, passano da un genere musicale all'altro, reinventando jazz, classica, pop, folk e world music in un repertorio sempre nuovo e originale, per uno spettacolo che non ha eguali.
Biglietti concerti serali STRADIVARI festival:
Biglietti audizioni speciali STRADIVARI festival:
Abbonamento STRADIVARI festival 5 concerti serali (05/10 Il futuro della musica; 11/10 La rivoluzione della classica; 12/10 Rapsodia Ungherese; 18/10 Precisione Svizzera; 19/10 Sinfonia Concertante):
Concerto speciale 04/11 “Romanticismi” Janine Jansen e Sunwook Kim:
Concerto speciale STRADIVARI memorial day 18/12 “Sorelle Musica” Ludovica e Beatrice Rana:
Promozione biglietto studente:
Abbonamenti disponibili da martedì 30 luglio e fino a lunedì 12 agosto presso la biglietteria del Museo del Violino e on line su vivaticket.com. Biglietti singoli da martedì 13 agosto presso la biglietteria del Museo del Violino e on line su vivaticket.com. Biglietti concerto gospel da martedì 19 novembre presso la biglietteria del Museo del Violino e online su vivaticket.com.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris