L'ANALISI
29 Luglio 2024 - 05:15
CREMONA - Da un lato il computo relativo al flusso di veicoli, certificato, nell’arco di un anno, grazie ad appositi rilevamenti fatti nelle principali strade della città (attivati per analizzare l’impatto sonoro del traffico nelle vari quadranti di Cremona). Dall’altro il numero di incidenti avvenuti in quelle stesse strade, grazie al report della polizia locale (ufficio infortunistica) che si è occupato dei rilievi. Il rapporto tra quei dati delinea una mappa che dice molto sulla sicurezza delle principali strade della città.
È così che scopriamo come via Bergamo, con un incidente ogni 110 mila veicoli in transito, appare come l’arteria più ‘problematica’ dal punto di vista dell’infortuinistica stradale, un dato del tutto in linea con la percezione di molti cremonesi e con le richieste, giunte a più riprese, di introdurre standard di sicurezza maggiori, soprattutto per gli utenti deboli (pedoni e ciclisti). All’opposto troviamo via Postumia, con un incidente ogni 407 mila veicoli in transito, mentre, dopo via Bergamo, un tasso di incidenti elevato si registra in via Milano (un incidente ogni 148 mila mezzi in transito), in via Persico (un incidente ogni 152 mila mezzi), in via Castelleone ( n incidente ogni 191 mila mezzi) e nella direttrice via Ghisleri-via Giuseppina (un incidente ogni 198mila veicoli).
Oltre a via Postumia, le strade che presentano un rapporto più alto sono viale Po, con un sinistro ogni 367mila veicoli, via Gordano (uno schianto ogni 308 mila veicoli) e la tangenziale Nord (via Zaist e via Nazario sauro) con un incidente ogni 305 mila veicoli in transito. Se si guarda al dato degli incidenti (non intrecciato alla quantità di veicoli in transito) nel corso del 2023, in cima alla classifica delle strade cremonesi dove si verificano più incidenti c’è la Castelleonese: 56 sinistri (erano stati 72 nel 2022, 46 nel 2021, 27 nel 2020 e 53 nel 2019).
Facendo la media degli ultimi dieci anni, in via Castelleone risultano almeno 39 incidenti all’anno. Subito dopo viene via Mantova, dove nel 2023 i sinistri sono stati 42 e la media degli ultimi dieci anni è però più alta: 48 sinistri all’anno. Al terzo posto di questo podio negativo c’è via Bergamo, con 30 sinistri nel 2023 e una media annuale di 29. Seguono via Zaist, viale Trento Trieste, via Persico, via Seminario, via del Giordano, via Giuseppina, via Eridano, via Brescia, viale Po, viale Concordia, via Milano, via Massarotti, via Ghinaglia. Le strade con meno incidenti tra quelle più utilizzate sono state via Trebbia (12 sinistri), via Ghisleri (10) e via Postumia (15). Sempre in relazione ai dati del 2023, si è registrato un calo degli incidenti.
Per la prima volta dal 2018 (con l’esclusione del 2020, l’anno del Covid, quando c’è stato il blocco prolungato di molte attività, mobilità inclusa) nel 2023 è tornato il segno meno nel report stilato dal comando della polizia locale, guidato dal comandate Luca Iubini. Non si tratta di una diminuzione clamorosa, ma fa pensare che sia stata imboccata quella strada, fatta di consapevolezza e prudenza, che è l’unica percorribile per arrivare agli obiettivi fissati in materia di sicurezza stradale. Nel 2023 a Cremona si sono registrati 261 feriti contro i 299 del 2022 e i 277 del 2021 mentre erano stati 327 nel 2019, 284 nel 2018, 318 nel 2017 e addirittura 362 nel 2016, oltre cento in più rispetto allo scorso anno.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris