L'ANALISI
27 Luglio 2024 - 18:59
MERTIGNANA DI PO - Dopo un mese di intense attività, il corso estivo dell’harmonium indiano, tabla e di recitazione dei testi sacri, si conclude oggi con i piccoli partecipanti sul palco al tempio. Un’esperienza forte che ha lasciato un segno indelebile nei cuori dei piccolissimi e delle loro famiglie. Questo corso estivo, tenutosi presso il tempio Sikh che si affaccia sull’Asolana, ha offerto un’opportunità unica per i minori di immergersi nella cultura e le tradizioni della propria famiglia, con un’enfasi sull’apprendimento dell’harmonium: uno strumento che intreccia pianoforte e fisarmonica, dotato di una tastiera (solitamente con 3,5 ottave) e di un mantice a soffietto.
Con una mano il musicista suona i tasti e con l’altra muove il soffietto per l’aria. I canti religiosi con l’harmonium vanno ritmati con il tabla, uno strumento a percussione, costituito da una coppia di piccoli tamburi, uno solitamente di legno e l’altro di metallo o argilla, sui quali è tesa la membrana in pelle, legata con legacci di cuoio.
In questo mese di luglio i bambini hanno seguito lezioni giornaliere sotto la guida di un istruttore proveniente dal Regno Unito: Gursharan Singh. Oltre agli strumenti musicali, il maestro ha aiutato i bambini a leggere e comprendere i versi sacri del Guru Granth Sahib Ji, testo religioso contenente gran parte della disciplina del Sikhismo ed è stato proclamato dal fondatore della religione come ultimo e permanente Guru dei fedeli Sikh. L’harmonium, con le sue melodie ricche e profonde, è uno degli strumenti più importanti nella tradizione musicale sikh, utilizzato per accompagnare il canto dei Shabad (inni sacri).
I piccoli partecipanti hanno imparato non solo le tecniche di base per suonare lo strumento ma anche le basi dell’arte canora, oltre all’importanza spirituale e culturale della musica nella loro fede. Il ‘Sikh summer camp’ definito così dal maestro britannico, non è stato solo un’occasione per imparare a suonare gli strumenti, ma anche un momento di crescita personale e comunitaria. J.K.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris