Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CORSO IFTS PER FUTURI ‘MAESTRI’

AAA cercasi allievi: «L’arte organaria è la nostra liuteria»

Formazione al via in autunno: un anno per studiare il «re degli strumenti»

Riccardo Maruti

Email:

rmaruti@laprovinciacr.it

17 Luglio 2024 - 08:31

AAA cercasi allievi: «L’arte organaria è la nostra liuteria»

CREMA - Per Messiaen è l’unico strumento musicale in grado di produrre «un’impressione di eternità»: l’organo a canne deve, dunque, una frazione essenziale del suo tempo immortale allo spirito della terra cremasca, patria di alcuni fra i migliori maestri organari di sempre, pensatori sofisticati e artigiani raffinatissimi, scultori del suono e architetti del sacro. Da lunghi anni i maestri dell’arte organaria predicano l’urgenza di un ricambio generazionale, indispensabile per mantenere in vita quello straordinario sapere che incrocia arte e tecnica per far soffiare la melodia dell’alito divino.

A farsi carico della sfida è stata, per prima, la Libera Associazione Artigiani che, grazie al coraggio del presidente Marco Bressanelli e all’impegno del direttore Renato Marangoni, ha messo a punto un piano per la valorizzazione di quella straordinaria nicchia di artigianato artistico che fa risuonare la gloria di Crema nel mondo.

La Libera ha così costruito una catena del valore organario che, ora, si rafforza con un nuovo, decisivo anello: il corso Ifts ‘Tecniche innovative dell’arte organaria’ costituito in seno all’Its Academy Cremona, una full immersion di un anno fra aula e bottega che formerà i maestri organari del futuro. Gli ideatori, costruttori, collaudatori e restauratori degli organi a canne. Il disco verde della Regione è atteso a giorni, se non a ore: Crema è pronta a istruire e allenare la nuova generazione di custodi del «re di tutti gli strumenti», secondo la definizione di Mozart. Il corso partirà in autunno e l’Its Academy Cremona ha già attivato le preiscrizioni sul proprio sito web. Il programma formativo è molto vario e articolato: dalla meccanica applicata alla stampa 3D, dall’organologia alla teoria musicale, dalla tecnologia del legno alle attività laboratoriali.

duo

Valentina Nucera e Marco Bressanelli

La direttrice dell’Its Academy Cremona, Valentina Nucera, spiega: «L’opportunità di avviare il corso Ifts dedicato all’arte organaria è merito dell’impulso offerto dalla Libera Artigiani, socio partecipante della Fondazione Its per le Nuove tecnologie per il Made in Italy. L’obiettivo è quello di salvaguardare e proiettare nel futuro le competenze artigianali della filiera, riconosciuta come cluster da Regione Lombardia».

E aggiunge: «Le botteghe storiche di Crema ci hanno segnalato la stringente necessità di una staffetta generazionale. Attorno a questa esigenza abbiamo strutturato un programma fortemente orientato all’innovazione: il percorso di alta specializzazione tecnica post-diploma innesta le nuove tecnologie sul corpus di una tradizione storica ultraspecialistica». Per lo ‘start’ ufficiale del corso — con lezioni teoriche nella sezione di arte organaria del museo civico di Crema e tanta pratica nelle botteghe del territorio — sono necessari almeno venti iscritti «da tutta Italia, nella prospettiva di un’apertura al mondo intero», dichiara Nucera.

Il presidente Bressanelli, dal canto suo, commenta: «Crema è, di fatto, il cuore pulsante dell’arte organaria, segmento dell’artigianato artistico attorno a cui si coagula una domanda di competenze proveniente da numerosi Paesi d’Europa. Il riconoscimento di filiera accordato dalla Regione non è una semplice medaglietta da appuntarsi al petto, ma è la legittimazione di una storia dalla valenza unica nel panorama artigianale e musicale. L’intreccio fra beni culturali, musica, spettacolo e teatro che innerva l’arte organaria va sostenuto attraverso una contaminazione virtuosa tra innovazione e tradizione artistica».

Poi il leader della Libera Artigiani puntualizza: «L’avvio del corso si inscrive in un piano di ampio respiro che ambisce a ricalcare il percorso intrapreso con successo dalla liuteria cremonese. Con un obiettivo preciso: puntare a ottenere un riconoscimento internazionale».

Il primo passo? «Saremo presenti con uno stand all’interno di Cremona Musica International Exhibitions — dice Bressanelli — dal 27 al 29 settembre, a CremonaFiere, e suggelleremo la nostra partecipazione con uno speciale concerto d’organo in programma sabato 28 all’auditorium Manenti».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400