Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

I CONTI IN TASCA

Giù le bollette di luce e gas: calano la spesa e i consumi

La provincia segna la diminuzione più marcata in Lombardia: -23% sull’elettricità, -10% sul metano

Francesco Gottardi

Email:

redazione@laprovinciacr.it

17 Luglio 2024 - 05:25

Giù le bollette di luce e gas: calano la spesa  e i consumi

CREMONA - In concomitanza con la fine del mercato tutelato per l’energia elettrica, l’osservatorio di Segugio.it, che confronta le offerte delle diverse compagnie energetiche, ha pubblicato il suo rapporto su costi e consumi degli italiani. Guardando alle migliori offerte presenti sul mercato libero, che conta oggi 23,1 milioni di utenti, il rapporto evidenzia un netto calo delle tariffe nel primo semestre del 2024 rispetto allo stesso periodo del 2023: se per la luce, a livello nazionale, la spesa cala del 21%, per il gas la diminuzione è più contenuta e si attesta al 7%.

«I dati confermano il progressivo calo del prezzo all’ingrosso dell’energia, unito ad una maggiore attenzione ai consumi» si legge nel report: la Valle d’Aosta è la regione in cui si registra la diminuzione più marcata sia in termini di costi (-26%), che di consumi (-16%) a fronte di una media nazionale del -5%. La Lombardia si iscrive nella media: se nel 2023 la spesa annua media nella regione era di 709 euro, nel 2024 Segugio.it stima una media di 564 euro in bolletta. La spesa scende di venti punti percentuali a fronte di consumi che si contraggono al ritmo del 3%.

CLICCA QUI PER INGRANDIRE

cnsumi

Ed è in questo contesto che spiccano i dati cremonesi che certificano la nostra come la provincia in cui la riduzione di spesa è stata più consistente: -23%, seguono Bergamo, Sondrio e Varese con -22%

Il calo più elevato di consumo medio annuo si registra nella provincia di Sondrio con -7%, mentre la variazione minore spetta alla provincia di Milano dove i consumi tra 2023 e 2024 sono cambiati solo del -2%.

Stesso discorso per quanto riguarda il mercato del gas: con l’accesso a nuove forniture il prezzo dell’energia all’ingrosso è tornato a scendere (-7%), parallelamente ai consumi dei cittadini (-8%). Anche in questo contesto la provincia di Cremona è al vertice, precisamente al secondo posto con un calo del 10%, della classifica: davanti solo la provincia di Lecco dove la spesa è scesa dell’11% passando da una media annua di 1380 euro a 1136 euro in bolletta previsti per il 2024.

Guardando poi all’andamento dei consumi sono ancora i cremonesi quelli che hanno tirato di più la cinghia: insieme a Mantova, Lecco, Monza e Pavia la variazione negativa è a doppia cifra mentre nel resto della regione resta nella media nazionale intorno al 7%.

Portafogli alleggeriti e maggior consapevolezza dei propri consumi domestici sembrano essere le due direttrici che muovono il risparmio sia in termini economici che di metri cubi di gas utilizzato. Ora, con la flessione dei costi dopo mesi di prezzi alle stelle, bisognerà vedere se il mercato libero riuscirà a mantenere il trend in diminuzione o se le leggi della concorrenza porteranno a un nuovo rialzo in bolletta. Intanto, Segugio.it conclude il proprio rapporto specificando: «In un contesto di calo della materia prima (del gas, ndr) ritornano le offerte a prezzo fisso, con costi competitivi che consentono di bloccare il costo dell’energia e del gas per almeno un anno e mettersi al riparo da eventuali oscillazioni del mercato energetico».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400