L'ANALISI
CREMONA: LA NOVITÀ
12 Luglio 2024 - 14:31
CREMONA - «Sei un giovane interessato alla politica?». Ecco il nuovo podcast 'Prìncìpi', caratterizzato volutamente dai due accenti, ideato da Gianluca Galimberti, sindaco di Cremona dal 2014 al 2024, in collaborazione con lo storico Guido Damini. Si tratta di un dialogo di realpolitik articolato in dieci puntate, dedicato principalmente ai giovani che desiderano impegnarsi in politica. La prima puntata del podcast sarà disponibile in formato audio e video su tutte le principali piattaforme (Spotify, Apple Podcasts, Spreaker e YouTube) a partire dal 18 luglio.
Ogni settimana sarà pubblicata una nuova puntata. Il progetto, curato da Trace con direzione artistica e sound design di Dueper Studio, produzione e regia a cura di Pro Cremona, è stato presentato presso il ristorante La Bottega di Cremona, luogo in cui è stato registrato. All'evento hanno partecipato Gianluca Galimberti e Guido Damini, moderati dal noto speaker di Radio Deejay, Andrea Marchesi. Nel corso delle dieci puntate, Guido Damini e l'ex sindaco Gianluca Galimberti discutono, analogamente a quanto fece Niccolò Machiavelli ne 'Il Principe', del nobile e complesso mestiere della politica, esaminandone i principi fondamentali.
Questo dialogo è rivolto in particolare ai giovani idealisti che aspirano a fare del servizio alla comunità la loro missione, ma anche a tutti gli appassionati di Cremona e della politica locale. La puntata inaugurale, intitolata 'Sperum', espressione dialettale tipica dei cremonesi, tratta della 'cremonesità' e del carattere dei cittadini della città lombarda. Successivamente, il percorso nell’amministrazione locale affronta vari temi, tra cui il ruolo del sindaco, il consenso, gli alleati e gli avversari, le maldicenze, la vita privata, la macchina comunale e le situazioni difficili da gestire. L'ultima puntata, intitolata 'Daje!', offre una prospettiva motivazionale per Cremona e per «quel giovane politico cremonese che ha un sogno di comunità e decide di impegnarsi per realizzarlo».
«In tempi difficili ed entusiasmanti come quelli attuali, in cui viviamo sempre di corsa - ha dichiarato Gianluca Galimberti -, ci siamo presi un momento per riflettere sulla politica, anche con un sorriso e un pizzico di divertimento. Perché è necessario pensare emozionando la nostra ragione. La politica dovrebbe essere anche questo. Questa convinzione l'ho maturata nei miei anni di servizio come Sindaco a Cremona. Per realizzare questo podcast ho lavorato con giovani, imparando ancora una volta moltissimo da loro. Nelle 10 puntate mi rivolgo in particolare ai giovani, condividendo, spero, parole di senso. E mi accorgo ancora una volta che sono proprio loro a suggerirle e che possiedono quell'energia che salverà il mondo».
«Ciò che ho scritto a quattro mani con l’ex sindaco Galimberti - ha commentato Guido Damini -, non è il classico podcast autocelebrativo, dove si tirano le somme di un’amministrazione impeccabile e un’opposizione gretta, incensandosi fino all’asfissia. No. In questo podcast abbiamo voluto parlare del nobile e difficile mestiere che ha accompagnato, accompagna e sempre accompagnerà l’umanità nella sua forma associata in questa valle di lacrime: la politica. Far credere alla gente che essa sia cosa sporca, uno spreco da eliminare, serve a chi trae profitto personale dal disinteresse della massa. Perché fare politica — cioè decidere come allocare le risorse pubbliche — è una trappola per giovani idealisti ingenui. Da qui, l'idea di strutturare il podcast rivolgendosi a un ipotetico giovane idealista che vuole fare del servizio alla comunità una ragione di vita, offrendogli un prodotto audiovisivo più vicino a un trattato politico che a un’intervista, una vera doccia fredda di realpolitik insomma».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris