Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

UNA PUNTATA OGNI 15 GIORNI

Inaugurato il podcast ‘Universicast, guida per sopravvivere alla Cremona universitaria’

Si tratta di un’iniziativa realizzata nell'ambito del Progetto ‘Ci Sto!’ realizzata dagli studenti per i coetanei

Niccolò Poli

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

07 Giugno 2024 - 17:46

Inaugurato il podcast degli studenti ‘Universicast, guida per sopravvivere alla Cremona universitaria’

CREMONA - Un’idea emersa durante i tanti incontri tenuti dalla Consulta Interuniversitaria, che finalmente diventa realtà. È stato lanciato presso la sede dell’Informagiovani il nuovo podcast ‘Universicast, guida per sopravvivere alla Cremona universitaria’. Si tratta di un’iniziativa realizzata nell'ambito del Progetto ‘Ci Sto!’, finanziato da Regione Lombardia in collaborazione con Anci Lombardia, grazie al bando ‘La Lombardia è dei giovani 2023’. Questo progetto vede come ente capofila il Comune di Cremona, in particolare con il servizio Informagiovani, in collaborazione con una rete di partner che coinvolge enti del terzo settore, università e scuole.

Nello specifico, Universicast rientra nell'azione ‘Frequenze giovani’, gestita dalla cooperativa Meraki. Il podcast si pone l’obiettivo di raccontare la vita universitaria cremonese, e non solo, a 360 gradi.

Le puntate, che usciranno ogni 15 giorni circa, sono visibili fin da ora su Spotify e sulla piattaforma Cremona University. Tanti, tantissimi i temi che vengono affrontati, da quelli più tipicamente didattici, a quelli culturali, ludici, musicali, sportivi…

«Tutto merito di questi ragazzi – commenta Carmen Russo, responsabile del Servizio Informagiovani -, che si sono dimostrati fin da subito molto entusiasti e dei veri e propri vulcani di idee. Questa giornata è per loro».

Collegato da remoto c’era anche Francesco Locane, podcaster e radiofonico che ha guidato i ragazzi, grazie alla sua grande esperienza in questo ambito, nella buona uscita di questo progetto.

«Negli ultimi tempi il podcast è diventato uno dei mezzi di comunicazione più seguiti ed efficaci per i giovani – ha spiegato -. Questo progetto mi ha davvero stimolato, è stato per me molto emozionante vedere così tanti ragazzi all’opera. Abbiamo lavorato come in una vera e propria redazione giornalistica, imparando a scrivere testi funzionali e creando anche delle interconnessioni tra i vari componenti del gruppo. I podcast, infatti, sono più che mai frutto di un lavoro collettivo».

«Vogliamo offrire una guida per qualsiasi giovane che si trovi a Cremona, sia che sia uno studente universitario che no – ha concluso Elisa Gamba, psicologa e coordinatrice del progetto per Meraki -. Avere a disposizione un podcast così può essere per loro davvero un grande aiuto. Un gruppo di lavoro bellissimo, composto da 10 ragazzi e ragazze (Paolo, Gaia, Alessia, Emanuele, Niccolò, Cecilia, Silvia, Margherita, Stefano, Paolo) molto uniti tra di loro».

Il podcast, che è stato successivamente sparato dalle casse presenti nel giardino dell’Informagiovani al pubblico partecipe, si caratterizza per essere composto da numerosi episodi, tutti della durata di 3-4 minuti circa, che trattano come detto i temi più diversi. Nello specifico sono: ‘A tutto campus’, ‘Le dritte di Silvia’, ‘Universitalia’, ‘La pasta del giorno dopo’, ‘Generazione Erasmus’, ‘Oltre al violino c’è di più’ e ‘Stasera…che sera!’.

La giornata si è poi conclusa con un aperitivo, nel quale i ragazzi si sono potuti confrontare con il pubblico presente e rispondere alle tante domande rivoltegli. Non resta che prendere le cuffiette e mettersi all’ascolto del podcast, per non perdersi nulla di quel che succede in città… e per sopravvivere da studenti universitari (CLICCA QUI)

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400