Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

Moto Day, una giornata al rombo delle due ruote d'epoca

Il 76enne Adriano Assandri, veterano della competizione, unico cremasco in lizza con una Gilera 150 Sport del 1957 e con il numero di gara 64

Dario Dolci

Email:

redazione@laprovinciacr.it

07 Luglio 2024 - 17:28

Moto Day, una giornata al rombo delle due ruote d'epoca

CREMA - Dalle minimoto per i bambini, ai modelli più attuali, fino agli esemplari d’epoca. È stata una intera giornata dedicata alle due ruote a motore quella proposta oggi sul piazzale della Croce Rossa dal Moto club Crema. La sesta edizione del ‘Moto Day’ ha fatto da antipasto al passaggio in città, con primo controllo orario, della Milano-Taranto, rievocazione storica internazionale per moto d’epoca, avvenuto dopo la mezzanotte e mezza.

A quella che oggi è una gara di regolarità, partecipa quest’anno un solo pilota cremasco, che è il 76enne Adriano Assandri, veterano della competizione, in lizza con una Gilera 150 Sport del 1957 e con il numero di gara 64. Il ‘Moto Day’, che ha visto impegnati i soci del club con in testa il presidente Alessio Doldi, è iniziato con un corso di minimoto gratuito per i giovanissimi tra i 6 e 14 anni, tenuto dagli istruttori della Federazione motociclistica italiana.

Casco, protezioni e minimoto sono stati messi a disposizione dall’organizzazione gratuitamente. I bambini hanno fatto a gara per salire in sella e per compiere gli slalom sul percorso appositamente allestito. Il tutto si è svolto sotto gli occhi attenti dei volontari della Croce Rossa. Contemporaneamente, si è tenuto un motoritrovo espositivo aperto a tutte le moto e Vespa, sia d’epoca che moderne.

Una settantina gli esemplari esposti, da quelli più datati a quelli più recenti, fino agli ultimissimi modelli prodotti dalle case motociclistiche. Per tutta la durata dell’evento, è stata attiva una zona street food e uno stand ha servito tortelli e Salva cremasco, particolarmente apprezzati anche dai tanti visitatori provenienti da fuori provincia. L’afflusso, diluito tra il pomeriggio e la sera, è stato sostenuto anche grazie al clima gradevole. In serata è stata proposta musica dal vivo interpretata da Francesco Cella. E per finire, il momento clou, con i circa 200 concorrenti della Milano-Taranto ad occupare per intero il piazzale.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400