L'ANALISI
19 Giugno 2024 - 14:48
Adriano Assandri e un’immagine di una sosta a Crema in una delle scorse edizioni della Milano-Taranto
CREMA - Un solo pilota del Moto club Crema sarà in gara quest’anno nella rievocazione storica internazionale della Milano-Taranto. Si tratta di Adriano Assandri, veterano della competizione, che si presenterà al via con una Gilera 150 Sport del 1957 ed il numero 64. «Mi hanno lasciato solo – commenta Assandri – anche se ormai dopo diciannove partecipazioni conosco praticamente tutti i con correnti. Gli organizzatori mi affidano i nuovi arrivati per spiegare loro cosa devono fare».
A 76 anni compiuti, il pilota del Moto club Crema ha ancora l’entusiasmo della prima volta: «Mi piace sempre partecipare a un evento che aspetto con gioia ogni anno. È bello attraversare l’Italia e vedere posti nuovi a un’andatura che ti permette di apprezzarli. Quest’anno, da Milano ci spingeremo in Veneto e poi taglieremo per Bologna da dove inizierà la discesa verso Taranto». Inseparabile compagna di viaggio sarà la Gilera, quasi coetanea del pilota: «Due anni fa mi ha lasciato a piedi. Adesso, però, l’ho riparata io con le mie mani e ho anche rifatto i freni. Domenica la metterò alla prova partecipando a un raduno. Sono sicuro che andrà bene».
In questi giorni, il club presieduto da Alessio Doldi sta mettendo a punto preparativi per il passaggio della corsa. Il pomeriggio del 7 luglio, in attesa dell’arrivo della Milano-Taranto, verrà organizzato un momento di festa, con la sesta edizione del Moto Day Crema, in via Macello, sul piazzale di fronte alla Croce Rossa. Dalle 16 alle 19.30 ci sarà un corso di minimoto gratuito per tutti i giovanissimi tra i 6 e 14 anni con gli istruttori della Federazione Motociclistica Italiana. Casco, protezioni e minimoto saranno messe a disposizione dall’organizzazione gratuitamente. Dalle 17, Motoritrovo espositivo aperto a tutte le moto e Vespa, sia d’epoca che moderne.
Non mancherà la zona Street food e dalle 19 è prevista musica dal vivo con Francesco Cella. Non mancheranno altre sorprese fino a mezzanotte e mezza, quando è atteso il passaggio della carovana di partecipanti alla 37esima Milano-Taranto. Nata negli anni Trenta del secolo scorso come gara di velocità con partenza in notturna da Milano e arrivo a Taranto, da parecchio ormai si è trasformata in una gara di regolarità a cronometro, che prevede più soste e che in sei giorni accompagna i partecipanti lungo tutta la penisola. A Crema la prima sosta avverrà, come da tradizione, in notturna. I piloti provenienti da tutto il mondo sosteranno esponendo i loro mezzi e nel frattempo potranno gustare le specialità cremasche.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris