L'ANALISI
07 Luglio 2024 - 16:38
Alcuni momenti del progetto formativo ‘Estate in Gallotta’ dell’istituto agrario Stanga
CREMA - Un’azienda agricola di 25 ettari ha bisogno di manodopera, soprattutto d’estate. E quando c’è un unico dipendente, il tecnico Idalgo Giannella, è evidente che occorra ricorrere al volontariato. Per questo 15 studenti si sono messi a disposizione per tre settimane per dare una mano alla cascina Gallotta di Sotto, la fattoria dell’istituto agrario Stanga. A guidarli ci sono la direttrice della scuola Serena Cracolici, il direttore dell’azienda Marco Samarani e i docenti Monica Regazzetti, Saverio Stanges e Giuseppe Guzzetta. Gli insegnanti forniscono agli studenti nozioni pratiche sulla coltivazione delle piante; i ragazzi aiutano nella gestione del vigneto e del frutteto.
«Le attività – spiega Samarani – rientrano nel Piano Estate finanziato dal Pnrr e vedono impegnati allievi delle classi seconde e terze su base volontaria. Il primo gruppo ci ha aiutato nelle operazioni di trapianto dei pomodori e nella semina del mais, che quest’anno sono in ritardo per via del maltempo. Poi, gli studenti si sono occupati delle zucche, ma anche del frutteto, con pere, mele, albicocche e ciliegie, e del vigneto, dove coltiviamo uva bianca e rossa».
Che poi in autunno viene vinificata, per insegnare il processo agli studenti. «I ragazzi – aggiunge Samarani — imparano a lavorare nella serra calda, dove avvengono le prime fasi della germinazione, e in quella fredda. Sono entusiasti di poter svolgere delle attività pratiche». Se così non fosse, non ci sarebbe chi si alza alle 6 del mattino per poter essere in Gallotta: «Vengo da Mombretto, a sud-est di Milano – spiega Sofia Visibile — ma non mi pesa affatto alzarmi presto per andare in azienda agricola perché ci sono persone con cui mi sento a mio agio. Facciamo attività interessanti e soprattutto che mi stimolano mentalmente. È un’esperienza che raccomando a tutti».
Felice anche Francesco Valcarenghi: «L’azienda agricola è da sempre la mia passione. Avere la possibilità di svolgere le attività tecnico-pratiche alla Gallotta rappresenta per me un enorme vantaggio. Stare all’aria aperta e a contatto con l’ambiente mi fa sentire bene. La scuola mi sta offrendo la possibilità di prepararmi in maniera responsabile al mio futuro. Capisco quanto sia importante studiare per poter svolgere un’attività professionale».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris