L'ANALISI
POLIZIA
04 Luglio 2024 - 11:20
CREMONA - Una vasta operazione della Polizia di Stato volta a contrastare lo sfruttamento della prostituzione ha avuto luogo nella notte in 27 province, culminando con l'arresto di sette individui e la denuncia di 71 persone. Le città interessate dall'intervento sono Alessandria, Ancona, Aosta, Bari, Benevento, Catania, Cosenza, Cremona, Imperia, L’Aquila, Latina, Lecco, Lodi, Lucca, Mantova, Massa Carrara, Milano, Modena, Napoli, Oristano, Parma, Pisa, Prato, Roma, Savona, Teramo e Vibo Valentia. L'operazione, che ha visto impegnati oltre 400 agenti delle squadre mobili della Polizia di Stato, è stata coordinata dal Servizio Centrale Operativo (Sco).
I controlli sono stati intensificati soprattutto nei luoghi frequentati da individui appartenenti alla criminalità straniera, in particolare di origine cinese, dediti al favoreggiamento e allo sfruttamento della prostituzione, anche minorile. Le operazioni di controllo e perquisizione hanno riguardato anche appartamenti e esercizi pubblici in cui le attività sessuali a pagamento erano camuffate da inesistenti servizi professionali, prevalentemente nei settori estetico e del benessere, pubblicizzati online tramite siti web e piattaforme di messaggistica dedicata.
Agli arrestati e ai denunciati sono contestati reati legati all'immigrazione, allo sfruttamento della prostituzione, alle sostanze stupefacenti e reati contro la persona. Nel corso delle perquisizioni sono state rinvenute numerose dosi di cocaina, hashish ed eroina. Le operazioni hanno portato anche all'adozione di provvedimenti amministrativi nei confronti di 51 cittadini stranieri irregolari sul territorio nazionale, di cui 26 destinatari di un decreto di espulsione. Inoltre, è stato sequestrato un fucile detenuto illegalmente, una somma superiore ai 10.000 euro proveniente da attività illecite, e tre immobili in cui veniva esercitata abusivamente la prostituzione.
Complessivamente, sono state elevate 82 sanzioni amministrative per un valore di decine di migliaia di euro, relative all'esercizio abusivo di attività commerciali, la violazione delle normative sull'immigrazione e sugli stupefacenti, irregolarità in materia di assunzione di lavoratori, nonché la violazione delle norme sulla salute e sicurezza sul lavoro e sull'igiene e conservazione degli alimenti. In alcuni locali sono state rilevate gravi carenze igienico-sanitarie. A supporto delle attività investigative hanno operato 60 equipaggi dei reparti prevenzione crimine e diverse unità cinofile. (ANSA)
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris