L'ANALISI
30 Giugno 2024 - 17:44
RIVAROLO DEL RE - La Comunità Casa Paola ha ospitato la settima edizione della giornata 'Famiglia dei Popoli', organizzata con grande dedizione dall'Associazione La Tenda di Cristo, sotto il titolo ‘Tutti sotto lo stesso sole’. La messa inaugurale è stata presieduta dal vescovo Antonio Napolioni, affiancato da Padre Francesco Zambotti, fondatore delle Tende di Cristo, don Andrea Bottesini, il segretario del vescovo, il diacono Paolo Leoni e il ministrante adulto Guglielmo Decò. Ampia la partecipazione: tutti i posti nella cappella erano esauriti. Ad accompagnare la funzione il coro Joy Voices diretto da Chiara Zani.
Il presule ha introdotto la celebrazione con un messaggio di pace, sottolineando l'importanza di comunità aperte e accoglienti. «Per raggiungere la pace, c'è bisogno di case come questa, aperte. Ma il protagonista è sempre il Signore Gesù. Chi si sintonizza con lui applica la fantasia della carità», ha affermato.
La giornata era partita con un momento di riflessione sul tema «Lo splendore è la diversità di ognuno», con la presentazione di un video sull’esperienza del Polo Romani di Casalmaggiore.
Il pranzo multietnico a buffet, servito in stile comunitario, ha concluso la mattinata, offrendo un'opportunità per la condivisione e l'integrazione tra diverse culture. Nel pomeriggio, diverse esibizioni: la canta lirica ucraina Ilarrija, i Bhangra Vibes, Jolanda Moro e ‘Le note spaiate’. E ancora danze del grest animate dai bimbi e bimbe della parrocchia di Rivarolo, canti e racconti di pace con Daniele Goldoni, spettacolo di magia con il mago Beru, truccabimbi, laboratori di fiori di carta e girandole con la coop sociale Meraki.
I partecipanti hanno potuto visitare le esposizioni curate da Spazio Tenda e dalla Bottega del Commercio Equo e Solidale, arricchendo ulteriormente l'esperienza di questa giornata.
Il sindaco di Rivarolo del Re, Luca Zanichelli, ha commentato l'importanza della festa ormai entrata nella tradizione locale: «Questa giornata dimostra quanto sia cruciale per la nostra comunità promuovere l'inclusione e celebrare la diversità all’insegna del dialogo interculturale. La presenza del vescovo Napolioni sottolinea il valore profondo di un evento che unisce le persone in un clima di solidarietà e reciproco rispetto».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris