Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

Lezioni in centro, bici scolastiche ai prof del Galilei

Difficile trovare parcheggi liberi vicino alla sede di via Benvenuti e la spola si fa pedalando

Dario Dolci

Email:

redazione@laprovinciacr.it

01 Luglio 2024 - 05:05

Lezioni in centro, bici scolastiche ai prof del Galilei

CREMA - Una sede distaccata in centro città. Un po’ vecchiotta, un tantino buia, ma soprattutto non agevole per chi deve trovare un parcheggio e ha poco tempo a disposizione. La sede è quella di via Benvenuti, che ospita, a rotazione, sei classi dell’istituto superiore Galilei. Si trova nella Crema antica, in una zona dove di parcheggi ce ne sono pochi e per di più a pagamento. I docenti che ci devono andare faticano a trovare un posto. Se poi si spostano all’intervallo dalla sede centrale di via Matilde di Canossa, è praticamente impossibile per loro in dieci minuti arrivarci, parcheggiare ed essere in aula al suono della campanella di fine ricreazione.

Ecco allora che la dirigente scolastica Paola Orini, il suo vice Davide Pagliarini e il direttore dei servizi generali e amministrativi Nicola Caprara hanno avuto un’idea originale: acquistare sei biciclette e metterle a disposizione degli insegnanti che devono cambiare sede nel corso della mattinata.

«Per ora — spiega Orini — ne abbiamo comperate sei, ma potrebbero aumentare. Le abbiamo scelte molto colorate, in maniera che si possano distinguere».

Si trovano nella sede centrale. «Custodite in un gabbiotto, per evitare furti. Gli insegnanti che hanno tutta la mattinata in via Benvenuti possono andarci in auto, anche perché alle 8 di mattina è più facile trovare un parcheggio. Chi abita in centro, poi, può andare a piedi oppure con la propria bicicletta. I docenti che però abitano fuori città, oppure che hanno le prime ore in sede e poi devono spostarsi, hanno poco tempo per farlo e la bicicletta è l’unica soluzione».

In via Benvenuti, ci vanno solo le classi del biennio, a rotazione, un giorno la settimana a testa. «Gli studenti di prima e seconda hanno meno necessità di avere i laboratori. Comunque, ciascuna classe ci sta solo un giorno la settimana, perché quella sede è poco funzionale e poco accogliente. L’optimum sarebbe una location più vicina e più adeguata alle nostre esigenze, ma facciamo di necessità virtù». E intanto, aggiungiamo noi, si comperano le biciclette.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400