L'ANALISI
28 Giugno 2024 - 05:05
ISOLA DOVARESE - Sedici imprese del territorio attorno a Isola Dovarese (di cui otto che si insedieranno in Palazzo Dovara) riceveranno contributi a fondo perduto sino a 75mila euro nell’ambito della fase C del Pnrr ‘Bando Borghi’: fra queste anche la casa di riposo Fondazione San Giuseppe, che grazie alla somma ottenuta creeerà una nuova sala di musicoterapia per anziani e persone affette da malattie degenerative, sulle quali come noto la musica ha un importante effetto terapeutico. L’annuncio dell’importante finanziamento arriva direttamente dal sindaco Gianpaolo Gansi e dai vertici di Confcommercio Provincia di Cremona.
«Esprimo la mia più viva soddisfazione per il risultato ottenuto – dice il primo cittadino –. Il Ministero della Cultura ha ancora una volta premiato il nostro progetto che vede l’affermarsi dell’aspetto economico a quello prettamente culturale. Le 16 imprese premiate (di cui al momento si sceglie di non fornire i nomi, ndr) si attiveranno su progetti innovativi da esterne oppure si insedieranno in Palazzo Dovara».
Lì come noto, sotto l’egida del ministero della Cultura e il finanziamento dell’Unione Europea, è in corso un progetto di recupero e rigenerazione da oltre 900mila euro. Una parte delle imprese beneficiarie si insedierà appunto all’interno, altre si svilupperanno esternamente come appunto la Fondazione San Giuseppe che ha aderito al piano. Gansi anticipa appunto che si punterà molto sulla tradizionale musicale.
«Si tratta di un progetto che può contribuire al cambiamento di Isola Dovarese rendendolo davvero un borgo di attrattività, cultura e benessere – continua il sindaco –. Questo è un esempio di innovazione e, come ogni innovazione, richiede pianificazione, fede negli obiettivi e coraggio». Ecco altre anticipazioni: fra le imprese in questione ce ne sono alcune che operano nel campo del commercio, del turismo e appunto dell’intrattenimento musicale. Ci saranno ad esempio un laboratorio di liuteria, così come un negozio di prodotti fitoterapici, poi vari uffici e sedi distaccate di linee di produzione anche milanesi e bresciane.
«Nella prima fase del progetto, Confcommercio Provincia di Cremona ha assistito i comuni del territorio per la progettazione a valere sulla linea B. Una grande opportunità di sviluppo – ricorda Stefano Anceschi, direttore generale di Confcommercio –. Oggi il progetto entra ancora più nel vivo con un nuovo apporto di risorse specificatamente indirizzato alle imprese e alle nuove imprese che potranno finanziare attrezzature, arredi, hardware e software, materie prime e servizi necessari al funzionamento dell’impresa». Soddisfatto anche il presidente di Confcommercio, Andrea Badioni: «Un altro progetto che premia la lungimiranza dei sindaci del territorio, decisi ad investire sulle imprese locali collaborando con la nostra associazione. Si tratta di un risultato frutto del gioco di squadra tra enti pubblici, associazioni e la struttura di Confcommercio, e che porterà sviluppo e sostegno all’economia locale. Non possiamo che esserne orgogliosi».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris