L'ANALISI
23 Giugno 2024 - 05:10
CREMONA - Sono 21.255 i minori stranieri non accompagnati (indicati in modo abbreviato con la sigla Msna) presenti in Italia al 30 aprile 2024, a Cremona i posti d’accoglienza a loro destinati sono 113 di cui 40 riservati a neo maggiorenni in prosieguo amministrativo. Si tratta di giovani che vivono una condizione di maggiore vulnerabilità, dal momento che tutte le difficoltà connesse all’arrivo in un Paese straniero si sommano all’assenza di una figura genitoriale o comunque di riferimento. Per loro diventa cruciale la figura dei tutori volontari.
Secondo l’ultimo studio di Openpolis il 38% di questi minori è di nazionalità egiziana o ucraina. Si tratta di circa ottomila bambini e ragazzi, in calo rispetto all’aprile dello scorso anno quando erano complessivamente quasi 10mila (47% del totale) quasi equamente distribuiti tra egiziani (5.094 minori) e ucraini (4.706). Appare invece in crescita la terza nazionalità di origine dei Msna: i bambini e ragazzi tunisini nell’ultimo anno sono cresciuti del 24%, passando da 1.852 a 2.292 minori. Incremento ancora più sostenuto per la quarta nazionalità, quella gambiana: i Msna in arrivo da questo Paese sono passati dai 967 dell’aprile 2023 ai 2.216 attuali (+129%). A Cremona i numeri dettagliati sull’accoglienza sono aggiornati al 31 maggio 2023 (tratti da www.retesaicremona.it) e sono allineati al trend nazionale per quanto riguarda la nazionalità egiziana, che rappresenta il 71% del totale vale a dire 75 minori sui 105 Msna presenti a quella data. Seguono Bangladesh (7 minori); Kosovo (7), Albania (5), Tunisia (2), Costa d’Avorio (2), Burkina Faso (2), Pakistan (uno) e infine è indicata la presenza di 4 minori africani da Gambia, Mali, Nigeria e Somalia.
Per quanto riguarda l’età, a Cremona i minori al di sotto dei 16 anni risultavano solo 22, mentre la fascia di età più rappresentata è quella di 17 (40 giovani) e 18 anni (30). Ci sono anche 13 giovani tra i 19 e i 20 anni: al compimento del diciottesimo anno di età la Questura può infatti rilasciare il permesso di soggiorno agli ex minori che abbiano ottenuto dal tribunale quello che in gergo tecnico viene chiamato ‘prosieguo amministrativo’, che può avere una durata da sei mesi a tre anni, dipendendo dal percorso di integrazione del beneficiario. Il 4% dei permessi di soggiorno cremonesi riguarda l’affidamento di neo maggiorenni.
Secondo Openpolis, uno su cinque dei Msna è accolto presso un soggetto privato. La soluzione preferibile è l’accoglienza in famiglia, che riguarda quindi il 20% dei Msna. In mancanza di questa possibilità, è essenziale il funzionamento del Sai. L’altro 80% è infatti accolto in strutture di accoglienza. Di questi, il 27% si trova in strutture di prima accoglienza, necessarie nelle prime fasi ma inadeguate per un percorso di integrazione; il 53% è collocato nella seconda accoglienza, quella rivolta all’inclusione del minore. Per quanto riguarda la presenza femminile, che a Cremona equivale al 37% nella sola età adulta, tra le beneficiarie accolte ci sono anche donne emerse spontaneamente da circuiti di tratta e traffico di esseri umani per sfruttamento sessuale.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris