L'ANALISI
22 Giugno 2024 - 15:18
CASALMAGGIORE - «Ci troviamo in un luogo meraviglioso, un luogo di pace, un luogo che sa unire la città con la natura, un angolo di paradiso dove si possono coltivare amicizie e raccogliere impegno, rispetto, consapevolezza. Un luogo per costruire sogni. Giovani, famiglie, scuole ed associazioni di ogni vocazione possono trovare qui l’ambiente ideale per respirare, riflettere, rigenerarsi». Così Carlo Stassano, presidente dell’Associazione Atletica Interflumina, stamattina, ha aperto il suo intervento durante la giornata inaugurale dell’EcoOstello Interflumina – Cascina Sereni. Ad aprire la cerimonia è stato il Gruppo Storico ‘Il Torrione’, che dalla Baslenga ha raggiunto l’EcoOstello tra rulli di tamburi, danze e sbandieratori, con una applaudita esibizione sul gioco a percorso realizzato nell’aia con 99 caselle in pietra basaltina a formare il simbolo del Terzo Paradiso, creato dal maestro Michelangelo Pistoletto, con temi e immagini frutto di un coinvolgente laboratorio artistico didattico.
«Autorità, amici e cittadini hanno spesso chiesto perché un'Asd abbia deciso di realizzare un ostello della gioventù – ha continuato Stassano -. Fin dal 1975, con la fondazione dell’Interflumina, Paolo Corna ha insegnato che lo sport è un potente mezzo per aiutare i giovani a crescere. Il risultato sportivo agonistico è importante, ma lo sport per tutti è essenziale per la crescita delle generazioni. Nel 2019, Sergio Sereni ha donato la sua cascina all’Interflumina per scopi educativo-sportivi. Dopo diverse delibere, è stato presentato il progetto "Sport&Inclusion: Cascina Sereni in Santa Maria dell’Argine", che ha vinto un contributo di un milione di euro nel 2021. Grazie a questa donazione e al sostegno di imprenditori locali, i lavori sono iniziati nel marzo 2022. Oggi, inauguriamo un ambiente di accoglienza e inclusione, privo di barriere architettoniche, destinato a studenti e atleti di tutta Italia ed Europa. La ciclovia Ven.To contribuirà positivamente all'economia locale. L'Asd Atletica Interflumina ha realizzato un'«impresa sportiva multifunzionale», un «spazio civico di comunità» che favorisce lo sviluppo lavorativo anche per le persone svantaggiate.
Stassano ha quindi ringraziato quanti hanno collaborato all’impresa, prima della lettura da parte della poetessa Luciana Monteverdi di un testo – ‘Le mani’ - scritto dal pedagogista Amilcare Acerbi che tanto contribuì all’idea dell’EcoOstello. Il sindaco Filippo Bongiovanni ha riconosciuto a Stassano di essere un «grande motore» e per questo «l'unico vero ringraziamento è per te. Ero sindaco da poco e tutte le volte mi dicevi che avevi un grande sogno che io consideravo un'utopia. L'incontro decisivo è stato nel mio ufficio, con Pippo Superti, della Regione Lombardia, braccio destro di Attilio Fontana, che ha proposto il bando Emblematici Maggiori finanziato da Fondazione Cariplo. E da lì tutto il territorio ha risposto. Complimenti davvero Carlo, ce l'hai fatta».
Sulla stessa linea gli interventi di Franco Verdi, rappresentante di Cremona in Fondazione Cariplo, del presidente Fidal Lombardia Gianni Mauri, di Alfio Giomi, già presidente della Federazione Italiana di Atletica Leggera. Tutti hanno riconosciuto l’unicità di Stassano e l’importanza del progetto. Prima della benedizione di don Gabriele Bonoldi, sono intervenuti Francesca Squillaci, che ha dato una tesi di laurea sull’EcoOstello, e Saverio Francesco Teruzzi della Fondazione Pistoletto.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris