L'ANALISI
11 Giugno 2024 - 18:09
CASALMAGGIORE - Per l’EcoOstello Interflumina è tempo di ‘rush finale’. Fervono i lavori sia all’esterno che all’interno della struttura per arrivare in tempo all’appuntamento di sabato 22 giugno, quando si terrà l’inaugurazione ufficiale. Questa mattina era in avanzata fase di realizzazione il cortile con la riproduzione del simbolo del Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto e le formelle realizzate su idee degli studenti.
Il programma dell'inaugurazione prevede il ritrovo presso il piazzale auto della Baslenga alle 9.30. Alle 10 inizierà la sfilata con il Gruppo Storico ‘Il Torrione del Po’. Alle 10.30 la visita libera agli spazi dell'EcoOstello. Alle 11 è previsto il saluto ai convenuti dal presidente Interflumina Carlo Stassano e delle varie autorità. Quindi sarà impartita la benedizione a cura di don Gabriele Bonoldi, parroco di Vicobellignano, con la partecipazione di don Claudio Rubagotti, parroco di Casalmaggiore. Alle 12.15 si svolgerà un rinfresco.
Nel pomeriggio, alle 15, è fissata una passeggiata nel Bosco Golena del Po tra natura e avventura accompagnati dal professor Riccardo Groppali e dagli studenti dell’Istituto di istruzione superiore Giovanni Romani di Casalmaggiore.
«Passeggiando – spiega Stassano — contiamo i ‘Passi per la Pace’ nell’ambito del percorso ‘Fratelli Tutti’ invocato da papa Francesco». L’occasione darà spazio all’associazionismo in festa fra Orienteering (Asd Interflumina), tiro con l'arco (Arceri sul Serio Asd), Polisportiva Amici del Po, Canottieri Eridanea Società Sportiva Dilettantistica, Vbc Volleyball Casalmaggiore, Avis Pedale Casalasco, Rugby Casalmaggiore R.F.C.. Alle 17.30 gelato per tutti e animazione musicale con la band Only For One Night del Polo Romani.
L’EcoOstello aprirà i battenti ospitando 12 giovani di 18 e 19 anni provenienti da altrettanti Paesi europei ed extraeuropei. Sarà in sostanza la metà di un ‘Camp’ del Distretto Rotary 2050. I ‘Camps’ rotariani si propongono di radunare gruppi di giovani di diverse Nazioni che partecipino ad una medesima iniziativa culturale, sportiva o sociale. Lo scopo principale è quello di consentire ai ragazzi e alle ragazze di venire a contatto con la cultura e gli abitanti di altri Paesi.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris