L'ANALISI
18 Giugno 2024 - 10:57
CASTELVETRO - Era stato annunciato un inizio lavori entro la fine di giugno, ma il cantiere da oltre 5 milioni di euro al vecchio ponte di Po sembra destinato a slittare ancora: dalla Provincia di Piacenza non è ancora stato comunicato l’avvio, da concordare con l’impresa esecutrice Beltrami di Paderno Ponchielli.
C’è però una bella notizia relativa alle conseguenze viabilistiche, perché stando a quanto è stato riferito al sindaco Silvia Granata i primi quattro mesi di cantiere non andranno ad impattare sulla carreggiata. Inizialmente si lavorerà infatti al di sotto del viadotto. E dunque, salvo sorprese dell’ultima ora, l’estate dovrebbe trascorrere indenne da sensi unici alternati e interruzioni notturne.
Non solo: «Rispetto alle scelte progettuali iniziali – ha fatto sapere l’Amministrazione provinciale piacentina, ente appaltatore – l’impresa prevede la chiusura notturna del ponte che rimarrà limitata, lavorando anche nei weekend, per circa due mesi». Lo stop alla circolazione fra Cremona e Castelvetro potrebbe dunque scattare nelle sere e notti da metà novembre a metà dicembre, poi ancora a febbraio 2025.
Tutto tace invece sull’accordo con Autovia Padana per il pedaggio gratuito della tratta autostradale Cremona-Castelvetro, richiesto dai Comuni di Cremona, Castelvetro e Monticelli.
Intanto c’è un’altra questione che tiene banco ormai da mesi: il blackout sul ponte fra Cremona e Castelvetro, la cui risoluzione sarebbe rallentata anche da un garbuglio burocratico sulle competenze. Proprio l’altro ieri Granata ha nuovamente scritto ad Anas, gestore del viadotto: «Purtroppo però sto assistendo ad un rimpallo continuo e sono in attesa di documentazioni per risolvere la questione. Il ponte è ancora al buio mentre la passerella no».
Il ritardo sarebbe legato al fatto che Anas riteneva che la competenza dell’impianto elettrico fosse provinciale, inoltre curiosità vuole che il contatore sia a carico del Comune di Cremona, al quale il Comune di Castelvetro versa una quota periodica sui consumi elettrici. Per evitare caos anche riguardo alla gestione della passerella, nei giorni scorsi è stato formalizzato il passaggio di competenza di quest’ultima dalla Provincia di Piacenza alla stessa Anas.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris