Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

Nicardi lascia la maggioranza: «Pensieri della lista molto diversi dai miei»

Duro sfogo contro l’amministrazione: addio CremaLab, via al gruppo autonomo Ora. Si tratta del quinto eletto in due anni che se ne va

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

17 Giugno 2024 - 19:14

Nicardi lascia la maggioranza: «Pensieri della lista molto diversi dai miei»

Paolo Nicardi e il Comune di Crema

CREMA - Ufficiale l'uscita dalla maggioranza, per fondare il gruppo autonomo 'Ora', di Paolo Nicardi, consigliere di CremaLab, che già a maggio aveva rinunciato ad essere capogruppo passando la palla alla collega Martina Baldrighi. L'annuncio poco fa in consiglio. Si tratta del quinto eletto in due anni che se ne va, anche se in questo caso non lascia l'aula degli Ostaggi, ma rivendica autonomia decisionale, mentre invece si erano dimessi Matteo Gramignoli, Camilla Ballini, Sante Pedrini e Jacopo Bassi. A questi va aggiunta la recente revoca dell'assessore ai Lavori pubblici Gianluca Giossi, che dunque non siede più nemmeno in consiglio, nell'ambito del rimpasto di giunta voluto dal sindaco Fabio Bergamaschi. Questa la comunicazione di Nicardi, in apertura di seduta:

«Quanti di noi in questi due anni hanno pensato di dimettersi? Io sì, e so di non essere l'unico. Ho passato mesi di disagio ed è vero che ero convinto che dimettermi fosse la soluzione giusta, ma col passare del tempo ho capito che sarebbe stato sbagliato. Restare è importante, è un dovere verso chi mi ha votato. Mi è spiaciuto per chi si è dimesso, perché abbiamo perso delle competenze fondamentali sulla sostenibilità e sull'attenzione all'ambiente con Bassi, avremmo avuto una fitta rete di relazioni quotidiane con i quartieri e con i commercianti con Gramignoli, per fare degli esempi, erano da includere e non da escludere da tutte le scelte. E ora penso che se fossero rimasti ad oggi si poteva creare un contesto differente».

«La recente situazione che si è creata con il Montessori - continua -, la scelta di chiudere una classe, è stata chiarificatrice. Da sei anni frequento con i figli quella scuola, sono parte dell'associazione Amici del Montessori, che fa grandi progetti all'interno di questa, in aiuto al comune. Era fin da subito per me chiaro che potevo essere un elemento utile e strategico nelle relazioni, essendo pure in questa maggioranza. Ho segnalato più volte che c'era un grosso problema di comunicazione, di relazioni tese, che una scelta così forte e discutibile non poteva essere calata dall'alto verso il basso, ma necessitava di un'ampia condivisione con tutti gli attori in campo. Purtroppo, parole al vento, parole nel vento. Per capirlo si è dovuti arrivare a far sì che i genitori raccogliessero 120 firme in un giorno. 120. Creandosi così una situazione di maggior tensione e di minor fiducia tra amministrazione e genitori».

«A questo punto io mi chiedo - incalza Nicardi -: 'Che senso ha essere un consigliere di maggioranza?', 'Qual è il senso e quali sono i motivi e le ragioni che ci hanno spinto a candidarci per essere poi eletti?'. Siamo 8 consiglieri provenienti da liste civiche e 7 di partito, maggioranza civica, e questo civismo deve rappresentarsi non solo quando serve durante il periodo delle elezioni, ma deve continuamente portare il proprio contributo. Serve più capacità e coraggio di esprimere il proprio pensiero, di sostenere il collega nell'esprimere il proprio pensiero. È sufficiente parlare con la gente al di fuori del proprio giro per capire che è il momento di osare di più e di accelerare. Sono passati già due anni, non si può andare avanti così e temporeggiare andando lenti».

«Si deve creare una azione corale - prosegue -, ed è fondamentale riprendendo in mano il programma elettorale, concentrandoci sugli aspetti prioritari della città, mettendoci non una marcia ma due in più. Pensare che il sociale è un investimento e non un costo sul bilancio, iniziare a parlare di ambiente e ad avere una visione più ampia, del resto è un capitolo fondamentale da oggi e in futuro, esiste un'Area Omogenea, utilizziamola, di ragionare che lo sport non sia solo a pagamento ma anche gratuito, che il turismo continua a crescere ma in città non c'è un bagno pubblico e non se ne parla nemmeno. Che gli impianti sportivi hanno bisogno di manutenzione, che le case popolari hanno bisogno di manutenzione».

«Per esempio - continua Nicardi -: ora è evidente che la mia posizione non può continuare a stare all'interno di una lista che ha molti pensieri differenti dai miei. E spero che a fronte di questo mio gesto ci sia un positivo effetto stimolante in quest'aula, che possa portare più coraggio nell'esprimersi, più consapevolezza, che mancano tre anni e siamo qui ora a fare la differenza, non domani o dopodomani ma siamo qui ora. Quindi chiedo di verbalizzare da questo momento la mia uscita dal gruppo consiliare Cremalab e costituire un gruppo autonomo dal nome Ora!, come espressamente previsto dall'articolo 7 del regolamento del Consiglio Comunale. E continuerò a dare il mio contributo concreto con spirito propositivo, e costruttivo, con maggiore libertà espressiva e maggiore forza» conclude Nicardi.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400