CREMONA - “Questa settimana inizieranno gli esami di maturità: rivolgo un grande in bocca al lupo a tutti quei giovani cremonesi che si siederanno nuovamente tra i banchi di scuola per affrontare questa prova: momento cruciale della loro esperienza di formazione”, lo dice Alessandro Portesani candidato del centrodestra alla carica di sindaco.
“E’ un’esperienza importante per tutti i ragazzi che sono alla fine di un ciclo della loro vita. Dopo questi giorni di passione e di gioia si troveranno a decidere se proseguire gli studi o se entrare nel mondo del lavoro. E qui – aggiunge Portesani – entra in gioco la nostra comunità che deve dare risposte alle nostre nuove generazioni. Ho sempre sottolineato come sia importante per la città trattenere i talenti. Lo si fa potenziando, il più possibile, la presenza di corsi universitari a Cremona. O per chi si vorrà dedicare a un lavoro favorire, il più possibile, l’incontro tra domanda e offerta di lavoro”.
"La collaborazione tra scuole, università e imprese è di importanza strategica per l’innovazione e lo sviluppo della città”, spiega ancora Portesani, citando il programma di governo. "Lo scambio di conoscenze tra i luoghi di formazione e aziende e l’attuazione di progetti comuni sono fondamentali per l’attrattività dei nostri percorsi universitari, ma anche professionali, la competitività delle aziende, l’occupabilità dei laureati e dei giovani formati, e la crescita economica e sociale del nostro territorio”.
“Abbiamo il dovere e l’obbligo di pensare al futuro dei nostri giovani e di creare opportunità per il loro futuro -rimarca Portesani -. Vogliamo creare appuntamenti di lavoro con i dirigenti scolastici superiori ed universitari e le associazioni delle categorie economiche in quanto vi è un’importante richiesta dalle nostre imprese di risorse umane con competenze, conoscenze e professionalità. Intendiamo impegnarci, appunta il candidato sindaco del centrodestra, per la promozione sul territorio di Its coerenti con i nostri cluster di eccellenza territoriale, in collaborazione con le categorie economiche. A esempio promuoveremo l’istituzione di una Fondazione per la governance di un Its Agroalimentare”.
“Vogliamo un coordinamento pubblico-privato (scuola, servizi educativi, Comune) che promuova servizi in rete a contrasto della dispersione scolastica, anche e soprattutto in ottica preventiva, con interventi a supporto degli studenti, dei docenti, delle famiglie – passare dalla mera analisi dei dati all’avvio di azioni concrete. E ultimo, ma non ultimo, l’istituzione di un Forum dei Giovani che contribuisca all’organizzazione di iniziative ed eventi pensati da giovani per i giovani”.