L'ANALISI
CREMONA. UNA GUIDA PER CHI STUDIA
04 Giugno 2024 - 05:00
CREMONA - Domani sera che facciamo? Entro quando devo pagare la bolletta? Non so cosa cucinarmi a pranzo… Sono queste alcune delle domande che gli universitari di tutto il mondo si pongono ogni giorno. Domande a cui però non sempre viene data una risposta… Universicast, il nuovo Podcast sulla vita universitaria a Cremona, ideato e realizzato da un gruppo di studenti sia locali che fuorisede, coadiuvati dall’esperienza di Francesco Locane (podcaster e radiofonico), nasce invece proprio con questo obiettivo: fornire dei validi consigli a tutti gli studenti universitari, e non solo, presenti sul territorio cremonese.
Le puntate, visibili su Spotify all’interno del canale ‘Universicast’ e sul portale ‘Cremona University’, usciranno ogni 15 giorni circa e la prima è in programma per giovedì, il 6 di giugno. Giornata nella quale, tra l’altro, il podcast verrà lanciato in un momento aperto a tutta la cittadinanza. Appuntamento quindi per le 17.30 presso la sede dell’Informagiovani.
Ecco in che cosa consiste esattamente il progetto. «Universicast – spiega Elisa Gamba, psicologa e coordinatrice dell’iniziativa - rientra tra le azioni del progetto ‘Ci Sto!’, presentato dal Comune di Cremona in partnership con diverse altre realtà del territorio, nell’ambito del Bando ‘La Lombardia è dei giovani’ 2023, finanziato dalla Regione in collaborazione con Anci Lombardia». Da dove nasce l’idea di creare questo podcast e perché proprio un podcast è presto detto: «Il nostro obiettivo è quello di rendere i giovani sempre più i protagonisti della nostra città e venire incontro alle loro esigenze. La scelta di utilizzare questa modalità comunicativa ci è sembrata inoltre essere quella migliore per poter consentire ai nostri ragazzi di trasmettere e offrire ai loro coetanei dei contenuti dal linguaggio facile e immediato».
I numeri dei ragazzi che vengono a studiare a Cremona sono in continua crescita. Può essere, questo, uno strumento d’aiuto per loro per orientarsi meglio in città. Lo può diventare anche per i ragazzi e le ragazze cremonesi in generale. «Credo che Universicast possa rappresentare a tutti gli effetti una sorta di bussola per qualsiasi giovane che intenda vivere a pieno la nostra città. Poter ascoltare, attraverso la voce di altri universitari, consigli e storie simili alle loro, può essere sicuramente utile per i fuorisede non solo per conoscere meglio Cremona, ma anche per sentirsi meno soli durante questo percorso di cambiamento così importante. Universicast, allo stesso tempo però, potrebbe diventare una grande risorsa anche per tutti coloro che invece a Cremona ci sono nati e l'occasione quindi per riscoprire ciò che si sostiene di conoscere fin troppo bene, dandogli un nuovo e profondo valore», spiega Gamba.
Un progetto, come detto, nel quale i giovani sono i veri protagonisti. «Il clima che si respira all’interno della redazione, situata negli spazi del Digital Lab del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali è davvero vivace, di grande entusiasmo. È un gruppo di lavoro estremamente propositivo, che ha una gran voglia di mettersi in gioco. Tra loro si respira la consapevolezza che stanno costruendo qualcosa di molto importante e di inedito per tutti i giovani di Cremona e, in generale, per la città».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris