Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CULTURA DELLA LEGALITA'

'Il Mio Diario' della Polizia consegnato agli alunni cremaschi

Il personale del Commissariato, coordinato dall’Ispettore Donato Pingaro, ha incontrato gli alunni, che hanno accolto con grande entusiasmo l'agenda scolastica

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

07 Giugno 2024 - 17:26

'Il Mio Diario' della Polizia consegnato agli alunni cremaschi

CREMA - Prosegue la distribuzione delle agende scolastiche alle classi terze della provincia di Cremona.

In questi giorni, infatti, personale del Commissariato di Crema si è recato presso gli istituti scolastici di Crema, Offanengo, Ombriano, Bagnolo Cremasco, Casaletto Vaprio, Pieranica, Vailate, Trescore Cremasco, Cremosano, Romanengo per distribuire le copie de “Il Mio Diario”, destinato agli alunni delle future classi quarte della provincia di Cremona.

Il personale del Commissariato, coordinato dall’ispettore Donato Pingaro, ha incontrato gli alunni, che hanno accolto con grande entusiasmo l’iniziativa.

Con un linguaggio semplice e grazie ai contenuti presenti nell’agenda, il personale del Commissariato di Crema ha coinvolto gli studenti e ha spiegato quali sono i compiti della Polizia di Stato. L'agenda scolastica, infatti, si presenta come strumento di supporto alla didattica nella formazione dei cittadini di domani e si pone come obiettivo, attraverso contenuti ed un linguaggio semplice, di avvicinare i giovanissimi cittadini alla cultura della legalità, fornendo un contributo nell’educazione al rispetto delle regole e ai valori della convivenza civile.

Protagonisti dell’agenda sono i supereroi della legalità Vis e Musa che, con l’aiuto dei loro amici a quattro zampe Lampo e Saetta, della pappagallina Gea e del gattino Cosmo, accompagneranno i giovani studenti durante l’anno scolastico con le loro avventure attraverso le quali vengono affrontati i temi della salute, dello sport, della cura dell’ambiente, dell’inclusione sociale, dell’educazione stradale, del corretto utilizzo di internet e dei social network, ma anche dei fenomeni di devianza giovanile più comuni,  quali il bullismo e il cyberbullismo. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400