L'ANALISI
06 Giugno 2024 - 05:05
CREMA - A piedi nei quartieri durante il giorno, per controlli più efficaci, ma anche per parlare coi residenti, raccogliere segnalazioni e sviscerare problemi. Una sorta di vigile di quartiere, che ricalca la figura dei ‘bobbies’ londinesi. Questa la novità che il comando di polizia locale, guidato da Dario Boriani, ha introdotto per l’estate ormai alle porte.
In realtà alcuni servizi, in sordina, sono già iniziati. Ieri, ad esempio, gli operatori hanno passato in rassegna buona parte del quartiere dei Sabbioni, nel corso del pomeriggio. «Possiamo dislocare agenti nei quartieri sfruttando il fatto che, con la chiusura delle scuole, non abbiamo più buona parte degli effettivi impegnati, per ore, nei servizi di viabilità e sicurezza, relativi all’entrata e uscita di alunni e studenti — chiarisce il comandante —: l’intenzione è di organizzare quasi ogni giorno dei pattugliamenti nelle periferie, rigorosamente a piedi, in modo che si possano meglio controllare situazioni che, passando solo in auto, possono sfuggire. Risulta evidente che ciò favorisca una maggiore interazione con i cittadini e con i titolari di attività commerciali e imprese, che si affacciano sulla pubblica via». Almeno per tutto il mese di giugno i pattugliamenti saranno garantiti con una frequenza molto elevata. Poi, subentrando anche per gli agenti il periodo delle ferie estive, le uscite potrebbero diminuire tra luglio e soprattutto in agosto. «Il controllo dei quartieri è molto importante, specie in questa fase in cui, proprio per la fine delle scuole, le aree periferiche si animano della presenza di molti giovani, anche nelle ore diurne», conclude Boriani.
Attualmente sono 26 gli operatori in servizio, con il 27° prossimo all’ingresso, in sostituzione di un trasferimento avvenuto ormai mesi fa. A settembre dovrebbero aggiungersi altri due operatori. Si arriverà così a 29, 30 con il comandante. L’operazione di vigilanza, organizzata per l’estate, è stata ovviamente promossa in base all’input politico arrivato dalla giunta, in particolare dal sindaco Fabio Bergamaschi.
Il potenziamento dell’organico è stato, del resto, uno degli obiettivi perseguiti dall’amministrazione negli ultimi due anni, con un progressivo incremento degli effettivi, tramite bandi di concorso e andando a ‘pescare’ in graduatorie di altri enti. Grazie al maggior numero di agenti, la polizia locale è stata anche impegnata in controlli interforze, con carabinieri e colleghi del commissariato.
Operazioni che si svolgono soprattutto nelle serate e nottate dei fine settimana, con primo obiettivo la sicurezza stradale. Da inizio anno, sono state 25 le patenti ritirate dagli agenti della locale per una serie di violazioni, a cominciare dalla guida in stato di ebbrezza. Le ultime irregolarità contestate, costate la licenza di guida a due automobilisti, risalgono solo alla scorsa settimana. «I nostri controlli notturni sono sempre più frequentemente organizzati in coordinato con gli equipaggi della polizia di Stato e dei carabinieri», conferma lo stesso Boriani.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris