Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

SICUREZZA: CONTROLLO INTERFORZE

Un altro weekend blindato. Polizia locale: debutto H24

La movida resta sorvegliata speciale: da mezzanotte fino all’alba sei equipaggi in azione tra centro e periferie

Riccardo Maruti Stefano Sagrestano

Email:

redazione@laprovinciacr.it

20 Maggio 2024 - 05:20

Un altro weekend blindato. Polizia locale: debutto H24

CREMA - Un altro weekend di pattugliamenti e posti di blocco in tutta la città per tenere sotto controllo la movida: le forze dell’ordine non abbassano la guardia di fronte all’inciviltà che genera malumori tra la popolazione e alzano lo scudo contro l’illegalità e la microcriminalità che dilagano.

Niente sconti: la risposta degli uomini in divisa è ferma. E, verosimilmente, la stretta sul fronte sicurezza è destinata a prolungarsi per tutta l’estate. Nelle prime ore di domenica — dopo i maxi controlli dell’Arma a cavallo tra venerdì e sabato — sulle strade di Crema sono entrati in azione sei equipaggi, equamente divisi tra carabinieri, polizia di Stato e polizia locale.

Nel controllo interforze ordinato dal questore Michele Sinigaglia sono di nuovo finiti sotto la lente i punti più sensibili del centro urbano e della periferia. Un’ora dopo la mezzanotte è scattato il posto di blocco in via Milano: militari da un lato della strada e agenti del Commissariato e della polizia locale dall’altro, tra luci blu, torce e palette.  Con l’etilometro ovviamente protagonista.

Pochi minuti dopo le 2, quattro pattuglie hanno ingranato la marcia per dirigersi verso il parcheggio di via D’Andrea, da tempo al centro delle polemiche per i ripetuti schiamazzi notturni che disturbano il sonno dei residenti. Al loro arrivo, i militari della Compagnia di Crema e i poliziotti del comando di via Macallè hanno trovato una situazione tranquilla, con gli ultimi drappelli di giovani che stavano ormai abbandonando il parcheggio in maniera disciplinata. Un segnale eloquente: i controlli reiterati stanno evidentemente producendo l’effetto sperato, disincentivando le scorribande degli incivili. Ma la ‘zona rossa’ non verrà di certo persa di vista da qui in poi. La nottata delle forze dell’ordine è proseguita fino alle prime luci del giorno. Sulla to-do list, un fitto elenco di checkpoint: in cima alla lista, come sempre, piazza Garibaldi e i giardini di Porta Serio.

Nella nottata interforze, tra l’altro, ha preso avvio la nuova sfida per la sicurezza firmata dalla polizia locale: il servizio 24 ore su 24. Tra sabato e ieri le pattuglie si sono alternate ogni sei ore col fine di assicurare maggior sicurezza nell’arco dell’intera giornata, in particolare durante la ore notturne. «Replicheremo questa formula per tutta la bella stagione almeno una volta al mese, se possibile, in base alle disponibilità di personale, anche due — sottolinea il comandante Dario Boriani —. L’obiettivo è infatti quello di ampliare le attività di controllo anche nelle fasce orarie in cui prima il servizio non era garantito, in quanto le risorse disponibili e il modello organizzativo non lo consentivano. In particolare, con l’arrivo dell’estate ci concentreremo su servizi che prevengano quei comportamenti che mettono a rischio la sicurezza stradale e urbana e la civile convivenza nel centro abitato».

Attualmente sono 26 gli agenti in servizio, con il ventisettesimo prossimo all’ingresso, in sostituzione di un trasferimento avvenuto ormai mesi fa. A settembre dovrebbero aggiungersi altri due operatori. Si arriverà così a 29, trenta con il comandante. «I nostri controlli notturni sono sempre più frequentemente organizzati in coordinato con gli equipaggi della polizia di Stato e dei carabinieri», conclude Boriani. Soddisfatto il sindaco Fabio Bergamaschi: «Va rimarcato che negli ultimi mesi l’implementazione dell’organico della polizia locale messo in atto dall’amministrazione comunale ha potuto garantire i servizi notturni e l'espansione di quelli serali. Un'implementazione dei servizi interforze che sotto la guida della Prefettura è in grado di rispondere ai bisogni di sicurezza della cittadinanza».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400