L'ANALISI
04 Giugno 2024 - 20:29
Zanacchi e Virgilio
CREMONA - Il completamento del campo scuola, l’intervento straordinario sul Palaradi, più area sportive libere nei quartieri e la manutenzione degli impianti comunali: ecco le priorità per lo sport del candidato sindaco del centrosinistra Andrea Virgilio.
«Cremona presenta un tessuto sportivo molto radicato e nei prossimi anni servirà sostenere lo sport cittadino affinché continui ad essere strumento inclusivo e leva educativa accessibile a tutti. Per fare questo continueremo a valorizzare ambiti sportivi nei quartieri, come strumenti di aggregazione e di presidio del territorio; proseguiremo l’attività di manutenzione delle strutture sportive cittadine; metteremo in campo progetti che garantiscano l’accesso alla pratica sportiva anche a soggetti fragili; potenzieremo i progetti a favore dell’avviamento allo sport, per i più giovani, dando continuità alle esperienze sviluppate in ambito scolastico, soprattutto nella scuola primaria».
Prioritario l’intervento sul campo scuola: «Il rifacimento della pista di atletica, completato nell’aprile dello scorso anno, era atteso da più di 37 anni. Ora – aggiunge Virgilio — occorre proseguire il recupero del comparto dirottando energie e investimenti sulla struttura che ospita gli spogliatoi e la tribuna».
Il palasport: «Necessita di interventi straordinari per offrire un miglior servizio e migliori spazi alle società sportive e agli sponsor. Servirà rivedere la struttura in collaborazione con le realtà sportive che utilizzano l’impianto e intercettare le risorse che ne permettano la riqualificazione».
Tra i nuovi progetti in fase di avvio e di realizzazione spiccano quelli resi possibili anche grazie i fondi Pnrr sugli impianti sportivi al Po e il Project Financing con Forus per riqualificare la piscina e il suo impianto. Ma, impianti e strutture comunali a parte, per favorire una maggior diffusione dello sport, «anche come leva educativa per i giovani», Virgilio non ha dubbi: «In tutti i quartieri dovranno essere presenti aree sportive a libero utilizzo a disposizione dei cittadini».
Altro punto strategico: «Proseguire con la messa in sicurezza degli impianti sportivi all’interno degli edifici scolastici: le azioni riguarderanno soprattutto la bonifica amianto e gli interventi antisismici ma anche il monitoraggio delle strutture».
Virgilio propone inoltre l’introduzione di un Piano Strategico dello Sport, un’alleanza fra le associazioni territoriali che aiuti a rispondere ai bisogni in continua evoluzione del mondo sportivo, ad esempio i cambiamenti normativi, la riforma dello sport o del terzo settore. Cremona, inoltre, vuole essere sempre più città universitaria; in quest’ottica, anche lo sport può aiutare gli studenti fuori sede a inserirsi nel tessuto sociale cittadino. «Vogliamo continuare i percorsi inclusivi a favore dei giovani universitari promuovendo attività libere e agonistiche, anche di alto livello, con il coinvolgimento delle realtà sportive del territorio».
Gli eventi sportivi devono continuare ad essere espressione della capacità attrattiva del nostro territorio. «L’obiettivo – conclude Virgilio — è rendere Cremona sempre più capace di richiamare manifestazioni sportive di valenza nazionale e internazionale, che facciano da traino anche alle iniziative locali e all’offerta turistica e culturale della città».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris