Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

IL REPORT PROVINCIALE E L'ALLARME RICICLAGGIO

Gioco d'azzardo, la vera insidia è online: puntate per 330 milioni

Fenomeno in crescita dell’8,3%, ma l’aumento medio nazionale è del 67%. A Cremona si registra addirittura un calo del 2,35%. Nel territorio l’80% delle scommesse

Elisa Calamari

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

05 Giugno 2024 - 05:20

 La vera insidia è online: puntate per 330 milioni

CREMONA - In Italia sono 82 i miliardi di euro raccolti tramite il gioco d’azzardo online nel corso del 2023, erano stati 49 nel 2020. In quattro anni si registra dunque una crescita del 67%, che fortunatamente a Cremona si ferma ad un +8,3% dal 2022 al 2023, con una flessione dello 0,4% che era stata invece registrata fra il 2021 e il 2022. Nella nostra provincia in un anno tramite l’azzardo online sono stati raccolti oltre 330 milioni di euro, vale a dire 25 milioni in più rispetto all’anno precedente. Nella fascia di età 18-74 anni le giocate pro capite medie annuali sono pari a 1.297,80 euro: oltre 90 euro in più rispetto al 2022 (clicca qui per tutti i dati).

La Lombardia nel 2023 si è piazzata al secondo posto in Italia per giocate raccolte: circa 10 miliardi e 430 milioni. A precederla è solo la Campania con quasi 12 miliardi. Le giocate pro capite lombarde, però, sono inferiori di oltre 250 euro a quelle registrate a Cremona: 1.041 euro. Anche se va detto che questo dato è calcolato su tutti i residenti e non solo sulla fascia 18-74 anni. Inferiori alle giocate pro capite della nostra provincia pure i dati del Bresciano (1.288 euro pro capite), del Pavese (1.293), di Bergamo (1.193), di Lecco (1.134) e di Mantova (1.067).

Interessanti i dati relativi a Cremona, che va controcorrente: si registra infatti una leggera flessione delle ‘puntate’ online. La raccolta nel 2023 è stata pari a 64 milioni e 342mila euro, quella pro capite a 1.271,47 euro annui, quando l’anno precedente era stata invece 1.301,29. Dunque un calo del 2,35% circa. Resta il fatto che l’80,5% del gioco d’azzardo online cremonese viene collocato in provincia. Ed escludendo dal dato medio la città di Cremona, le giocate pro capite salirebbero a 1.304,33 euro all’anno.

Ma di chi è la colpa dell’impennata del gioco online? Secondo il ‘Libro nero sull’azzardo 2024’, inchiesta di Federconsumatori e Cgil, in buona parte delle mafie: utilizzerebbero le ‘puntate’ come modalità di riciclaggio di denaro di provenienza illecita. Non a caso fra i primi 100 comuni per raccolta pro capite ci sono paesi delle province di Salerno, Taranto, Palermo, Messina, Caserta, Lecce, Foggia, Siracusa, Napoli. «La criminalità organizzata ha associato alle proprie disponibilità finanziarie il know-how tecnico-informatico di alcuni imprenditori conniventi – si legge sul report – creando veri e propri network, fino ad avere un rapporto pienamente reciproco tra mafie e fornitori di servizi specifici. Le consorterie mafiose hanno dunque sviluppato una propria filiera illegale del gioco d’azzardo online, nonché colonizzato in parte l’offerta fisica legale sia con i tradizionali metodi estorsivi sia, ancora una volta, blandendo imprenditori conniventi. Di fatto, la filiera fisica rappresenta l’anello debole della catena, maggiormente esposto al condizionamento mafioso, ed ha consentito una saldatura tra gestione della raccolta fisica e online, dirottando operazioni e clienti dai punti di offerta sul territorio sui circuiti illegali».

Ma il fatto che le giocate in rete abbiano ormai surclassato quelle nelle sale slot ha una spiegazione anche in termini di convenienza: ogni 100 euro scommessi al giocatore ne tornano mediamente 94, contro i 70-75 dei giochi fisici. Insomma, si vince più facilmente. Infine c’è un altro fenomeno rilevante nella crescita vertiginosa dei numeri dell’azzardo online, ovvero l’irruzione di consumatori nuovi, che più di altri si sentono a casa propria sul web: i giovani e giovanissimi. A farla da padroni fra di loro sono i giochi di sorte a quota fissa, come casinò, poker, roulette.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400