Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

LE MAXI OPERAZIONI DI CONSORZIO.IT

Centri di raccolta dei rifiuti: in 34 paesi la svolta è green

Lavori da due milioni di euro. Cantieri avviati nel maggio del 2023

Dario Dolci

Email:

redazione@laprovinciacr.it

01 Giugno 2024 - 18:38

Centri di raccolta dei rifiuti: in 34 paesi la svolta è green

CREMA - Interventi per oltre due milioni di euro per adeguare alle nuove normative e migliorare dal punto di vista funzionale i centri di raccolta comunali, vale a dire le cosiddette piazzole ecologiche. La maxi-operazione ha riguardato complessivamente 34 Comuni dell’Area omogenea. E ad appaltare e finanziare i lavori ha provveduto la società partecipata Consorzio.It. L’intervento non ha interessato ovviamente i sette centri sede di piattaforme consortili sovracomunali, vale a dire Soncino, Crema, Castelleone, Montodine, Pandino, Offanengo e Bagnolo Cremasco.

E le opere di adeguamento e miglioria dei centri hanno riguardato, nella quasi totalità dei casi, almeno la raccolta e il trattamento delle acque piovane e di quelle reflue, la fornitura del locale per il custode e i servizi igienici, lo spazio Raee (rifiuti derivanti da apparecchiature elettriche ed elettroniche), l’illuminazione, la sostituzione di alcuni tratti di recinzione, la messa a verde, la segnaletica, oltre ad alcuni accorgimenti antincendio. Consorzio.It ha svolto le gare d’appalto per contro delle amministrazioni interessate e si è occupato di individuare le imprese esecutrici, suddividendo in quattro gruppi i Comuni aderenti, in modo da avere i tempi per la realizzazione dell’opera il più possibile in contemporanea. Le fasi di gara, la firma dei contratti e gli incontri che hanno preceduto l’inizio dei lavori hanno consentito l’avvio del primo intervento già nel mese di maggio del 2023.

hghghgh

L’impegno che la partecipata si era presa con i Comuni soci era di poter terminare i lavori entro il primo semestre di quest’anno ed è stato raggiunto in parecchie realtà, addirittura in anticipo, anche se la situazione di mercato all’inizio dell’attività ha rallentato, anche in modo importante, le forniture dei materiali. Le avversità meteo dell’ultimo periodo, inoltre, non hanno consentito di concludere le ultime sistemazioni relative a segnaletiche orizzontali e asfaltature. «Per questo — afferma l’amministratore delegato di Consorzio.It, Bruno Garatti — ringraziamo i sindaci e i cittadini interessati per la comprensione dimostrata e ci scusiamo per gli eventuali disagi arrecati. Si sta comunque operando affinché tutti i lavori previsti possano essere terminati entro la prima decade di questo mese, per poter riconsegnare di conseguenza i centri rimanenti, formalmente, agli enti. Nonostante tutto, comunque, tranne in pochissimi casi, i lavori sono stati eseguiti con gli spazi di raccolta in servizio e normalmente utilizzati dai cittadini-utenti».

Il progetto, come spiega Garatti, è andato incontro a molte esigenze dei Comuni: «Oggi abbiamo piazzole più funzionali quasi ovunque e rispettose di tutte le normative. L’intero progetto consente di affiancare alle sette piattaforme consortili, già di proprietà, le tante piazzole di dei nostri Comuni, ma adeguatamente rinnovate. Questo insieme di infrastrutture territoriali potrà, così, essere ulteriormente valorizzato, in vista del nuovo affidamento del servizio di igiene urbana che, per il nostro territorio, scadrà nel 2027. Insieme ai sindaci cremaschi — aggiunge — elaboreremo in questi due anni una nuova convenzione, al fine di poter tendere a un servizio rifiuti sempre più efficiente e innovativo a vantaggio di tutti i cittadini dell’Area omogenea cremasca e del suo ambiente».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400