Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO

«Prendi fiato, ti aspettiamo in piazza a Cremona»

Mercoledì 29 maggio in Cortile Federico II gli specialisti della Pneumologia saranno a disposizione dei cittadini per consulenze, informazioni e test clinici

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

28 Maggio 2024 - 15:52

«Prendi fiato, ti aspettiamo in piazza a Cremona»

Una foto della passata edizione

CREMONA - In occasione della Giornata mondiale senza tabacco, l'Asst di Cremona promuove la campagna di sensibilizzazione dal titolo “Prendi fiato e soffia via il fumo”. L’appuntamento con i cittadini è per mercoledì 29 maggio 2024, dalle ore 8.30 alle 16, in cortile Federico II (piazza del Comune).

I professionisti della Pneumologia, del Servizio Dipendenze e del Servizio Vaccinazioni di Asst Cremona, insieme agli operatori di ATS Val Padana, saranno presenti con uno stand per consulenze, informazioni e test.

 

tabagismo

I medici Monia Betti, Francesca Baglivo, Roberto Poli e Antonella Laiolo

LA SPIROMETRIA PER VALUTARE I DANNI DA FUMO SUI POLMONI

Chi partecipa all’appuntamento in piazza avrà la possibilità, su indicazione dello specialista, di prenotare una spirometria da effettuare in ospedale allo scopo di valutare la presenza di un danno causato dal fumo nei polmoni. Come spiega Monia Betti (Direttore Pneumologia, Ospedale di Cremona), «in base a quanto emergerà dai colloqui con le persone che verranno a trovarci, in Cortile Federico II mercoledì 29 maggio, se lo specialista lo riterrà opportuno, sarà possibile programmare il test spirometrico di approfondimento presso gli ambulatori dedicati. Si tratta di un esame non invasivo che misura il volume polmonare e la resistenza delle vie aeree, aiutando il medico a rilevare l’entità dei danni causati dal fumo. Credo sia importante offrire anche questa opportunità, perché - sottolinea la dottoressa - l’abitudine tabagica non solo rappresenta uno dei più grandi problemi di sanità pubblica a livello mondiale, ma è anche uno dei maggiori fattori di rischio nello sviluppo di patologie neoplastiche, cardiovascolari e respiratorie».

 

IL VACCINO PER PREVENIRE LE PATOLOGIE RESPIRATORIE CAUSATE DAL FUMO

Allo stand saranno presenti anche gli operatori della Struttura Vaccinazioni e Sorveglianza Malattie Infettive di ASST Cremona per promuovere la vaccinazione contro pneumococco e herpes zoster (Fuoco di Sant’Antonio), dando istruzioni ai cittadini su come prenotare la somministrazione da effettuare poi il 5 giugno 2024 in Pneumologia. Così Antonella Laiolo (Direttore della Servizio): «I fumatori sono purtroppo i principali candidati a sviluppare malattie dell’apparato respiratorio, anche croniche o invalidanti. Per chi - come loro - è soggetto a rischio, viene specificatamente raccomandato il vaccino anti-pneumococco e anti-herpes zoster. Entrambi i vaccini sono gratuiti. Non meno importanti sono anche i vaccini anti-influenzale, anti-difto-tetano-pertosse, anti-COVID».

 

IL PROGRAMMA

 

MERCOLEDÌ 29 MAGGIO 2024

Dalle 8.30 alle 16 - Cortile Federico II, Cremona

Cosa si può fare nello stand dell’Asst di Cremona

  • test per la rilevazione del monossido di carbonio nel sangue
  • test per la valutazione da dipendenza da nicotina (Test di Fagerstrom)
  • prenotare su indicazioni dello specialista una spirometria (da effettuare il5 giugno 2024 all’Ospedale di Cremona).
  • informazioni sul corso per smettere di fumare
  • informazioni sulle vaccinazioni nei soggetti con malattia broncopolmonare cronica (da effettuare il5 giugno 2024 all’Ospedale di Cremona)

 

MERCOLEDÌ 5 GIUGNO 2024

Dalle 9 alle 13 - Ospedale di Cremona

  • info point ad accesso libero (ingresso principale Ospedale Cremona)
  • spirometria su prenotazione (Servizio di Fisiopatologia, 2° piano, lato destro)
  • vaccinazioni su prenotazione (Servizio di Pneumologia, 2° piano, lato destro)

 

PER SMETTERE DI FUMARE

Smettere di fumare è soprattutto una scelta personale, spesso difficile da compiere, per questo ci sono percorsi di auto mutuo aiuto guidati da educatori esperti che possono fare la differenza.  

Per informazioni è possibile contattare il Servizio Dipendenze al numero 0372 408686, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 15 o scrivere a smetteredifumare@asst-cremona.it.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400