Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA. IL VIDEO

Fatf, nasi all'insù e grande emozione per la festa finale

Piazza Duomo gremita di studenti a ritmo di musica, con il funambolo Spaccasassi che cammina su una fettuccia tesa tra il Torrazzo e il campanile della cattedrale: applausi con il fiato sospeso

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

25 Maggio 2024 - 20:21

Fatf, nasi all'insù e grande emozione per la festa finale

CREMA - Le emozioni e i sorrisi dei bambini, il trionfo della fantasia e la suspense della camminata sospesa del funambolo Davide Spaccasassi. Ancora una volta, il Franco Agostino Teatro Festival ha riempito di colori, musica, spettacolo e divertimento la città. Scacciati i nuvoloni e la pioggia del primo pomeriggio, oggi alle 18 ha preso il via l’atto finale di ‘ImmaginAria’, l’edizione numero 26 del Fatf. Centinaia di bambini si sono ritrovati ai giardini di Porta Serio. Nei mesi scorsi avevano seguito i laboratori di teatro: 13 classi delle primarie di Ombriano, dei Sabbioni, Montodine, Bagnolo Cremasco, Spino, Credera e Madignano.

Sotto la guida dei volontari dello staff del Franco Agostino e di Nicola Cazzalini del Teatroallosso hanno messo in scena la storia di Silicia, la città dove «nessuno più guardava il cielo perché era uguale all’asfalto». Una città buia e grigia, senza colori. Per fortuna, Rey, un bimbo di nove anni, scopre una scatola magica, la apre e gli appare Rataplan, la fenice con i colori dell’arcobaleno. «E da quel giorno, i sogni di Rey sono colorati». È stato proprio Rataplan ad aprire il festoso corteo che ha attraversato piazza Garibaldi, imboccato via Mazzini per raggiungere piazza Duomo. Le bande musicali hanno accompagnato la sfilata che ha richiamato l’attenzione di migliaia di cremaschi.

All’arrivo all’ombra del Torrazzo, il gran finale. La fenice ha portato Rey sopra le nuvole e gli ha detto di camminare nell’aria. A quel punto, è entrato in scena il funambolo marchigiano: una camminata aerea di 64 metri, dal Torrazzo al campanile del duomo e ritorno. L’acrobata ha usato solo il corpo per tenersi in equilibrio su una fettuccia di poliestere. Aveva ovviamente una corda con aggancio di sicurezza. Sì è prima posizionato seduto partendo dal Torrazzo e poi ha cominciato la ‘passeggiata’. Sotto, la folla in ansia, in tantissimi con gli smartphone puntati.

In pochi minuti ha raggiunto il castello della torre campanaria, poi il dietrofront. Migliaia di persone anche in via Mazzini e via XX Settembre hanno seguito l’esibizione, con il naso all’insù e il cuore che batteva forte. Un omaggio che il Fatf ha voluto fare alla storia della città, ricordando il volo della Colombina, storica tradizione della Repubblica veneziana che per secoli governò Crema. E per il saluto finale l’inno del Franco Agostino scritto da Jessica Sole Negri.

L'EMOZIONE E L'ORGOGLIO DELLA PRESIDENTE GLORIA ANGELOTTI: «UNA GIORNATA STORICA»

«Una giornata storica per Crema, grazie davvero a tutti. Per organizzare un’ora di evento come questo, c’è voluto un anno di lavoro. Ma noi siamo questi, non ci fermiamo mai e l’appuntamento è già per il 2025». Così Gloria Angelotti, presidente del Franco Agostino Teatro Festival, ha raccontato le sue emozioni, pochi minuti dopo la conclusione dello spettacolo di ieri pomeriggio in piazza del Duomo. «Per noi è stata una gioia vedere una piazza così piena di gente. I bambini delle scuole — la sottolineatura — sono stati davvero bravissimi. E poi non posso non citare lo staff, sono i miei ragazzi e io li amo».

Per il Fatf, aver portato il funambolo Davide Spaccasassi a Crema è stato un grande successo, reso possibile dalla collaborazione con tante realtà, dal sostegno istituzionale e di numerosi sponsor. Per il 2025 c’è già qualcosa che bolle in pentola: le sorprese non sono finite, ma non bisogna avere fretta. Il Franco Agostino teatro festival saprà emozionare ancora. E intanto, oggi, ha ricevuto i complimenti del sindaco Fabio Bergamaschi e dell’assessore alla Cultura Giorgio Cradile.

FOTO: FOTOLIVE/MASSIMO MARINONI

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400