L'ANALISI
26 Maggio 2024 - 05:10
Rotariani istruttori e corsisti al termine delle lezioni di sartoria
VIADANA - Nuovi sarti in arrivo grazie al Rotary Casalmaggiore Viadana Sabbioneta. Si è conclusa nei giorni scorsi la formazione nelle competenze sartoriali che il club presieduto da Cristina Torricelli ha potuto offrire ad alcune persone del territorio grazie anche a un importante contributo della Rotary Foundation.
In un contesto in cui questa attività manuale e artigiana viene svolta essenzialmente da persone straniere, principalmente cinesi, il progetto vuole riportare in auge lo svolgimento della professione sartoriale anche presso persone con maggiori fragilità. Il tutto si è svolto all’interno di Fucina XXIII, un laboratorio inclusivo che offre opportunità lavorative a persone in condizioni di svantaggio, situato presso spazi dell’azienda A&M situata nella zona industriale Gerbolina a Viadana.
Nato grazie alla collaborazione tra la cooperativa sociale Papa Giovanni XXIII – che si occupa di disagio e accompagnamento delle persone in difficoltà — e l’associazione Amurt – che conferisce aiuti in più di 34 Paesi nel mondo —, offre un servizio che permette a queste persone di sperimentarsi, conoscere il contesto lavorativo, acquisire competenze non solo produttive ma anche socio-relazionali al fine di un inserimento lavorativo. Dopo tre anni di attività nel mondo dell’etichettatura, assemblaggio ed imballaggio, è nata l’idea di avviare un laboratorio di sartoria, a cui hanno partecipato tre donne ed un uomo.
L’iniziativa del Rotary CVS ha fornito formazione tecnica di avviamento lavorativo, affiancamento a sarti professionisti, e le necessarie attrezzature, fra cui una macchina da cucire altamente professionale. L’obiettivo è di proseguire e dare continuità al progetto, arrivando a realizzare un vero e proprio laboratorio di sartoria con 10 postazioni che possa quindi garantire altrettanti inserimenti lavorativi.
Fucina XXIII accoglie persone con disabilità, persone seguite dai servizi sociali o sanitari, così come persone uscite dal carcere. Si è inoltre consolidata la collaborazione con gli istituti scolastici del territorio, con l’attivazione di Pcto (ex alternanza scuola lavoro) per alcuni studenti.
Al progetto hanno collaborato numerosi soci del club: fra gli altri, oltre a Torricelli, Fermo Zanichelli, Vincenzo Corbisiero e Alessia Minotti.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris