Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

TORRE DE' PICENARDI

E in cielo spunta l'aurora boreale

Il raro fenomeno a queste latitudini causato da una forte tempesta solare

Fabio Guerreschi

Email:

fguerreschi@laprovinciacr.it

11 Maggio 2024 - 14:43

E in cielo spunta l'aurora boreale

TORRE DE' PICENARDI - Ieri sera nel cielo è apparsa l'aurora boreale. Un fenomeno raro alle basse latitudini e causato dalla forte tempesta solare di ieri e oggi. A segnalare al giornale il particolare evento il torrigiano Sergio Gamba (con foto scattate dalla moglie Stefania Volpi) da sempre appassionato di astronomia.

Il fenomeno si è reso visibile in tutta Italia ieri sera verso le 22 con apparizioni a intermittenza in direzione nord. Una vista affascinante e piuttosto rara, ma che non nasconde insidie. Infatti nella peggiore delle ipotesi sono attesi malfunzionamenti ai sistemi elettrici e interruzioni nelle comunicazioni radio.

Il fenomeno astronomico che sta interessando la Terra è una tempesta geomagnetica con una pioggia di raggi cosmici particolarmente intensa e provocata da 4 diverse eruzioni di massa coronale provenienti dal Sole e dirette verso la Terra. A comunicarlo è stato lo Space Weather Prediction Center del NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration).

Gli effetti della tempesta geomagnetica sono difficilmente prevedibili, perché le conseguenze di una tempesta geomagnetica dipendono da diversi fattori. Per esempio, l'ultima tempesta solare di classe G4 - classificata come “severa” - avvenuta nel marzo scorso, non ha provocato effetti particolari se non aurore polari in Nuova Zelanda. Ma con le condizioni giuste una tempesta “severa” può avere anche conseguenze gravi.

Secondo lo Space Weather Prediction Center del NOAA, una tempesta G3 (“forte”) può dare problemi di voltaggio alle griglie elettriche, problemi di orientamento ai satelliti artificiali con conseguente navigazione satellitare intermittente e problemi alle comunicazioni radio. Una tempesta geomagnetica di classe G4 – quindi lo scenario peggiore previsto dal NOAA – invece può provocare problemi di voltaggio anche diffusi alla rete elettrica, rischio di danni ai satelliti in orbita, correnti indotte nei cavi sottomarini, interruzione totale delle comunicazioni radio a bassa frequenza nelle zone esposte al sole, intermittenza nelle comunicazioni radio ad alta frequenza e aurore polari in grado di spingersi fino alle latitudini dell'Italia settentrionale (45°). In ogni caso non dobbiamo preoccuparci: è molto improbabile che ci siano conseguenze tangibili per la popolazione.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400