Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

Università, il Cluster della Cosmesi nell'ex Olivetti

Bressanelli (Reindustria): «All’interno laboratorio all’avanguardia per la ricerca». L'assessore regionale Fermi: «Importante passo nell’ambito della strategia di sviluppo economico della regione»

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

08 Maggio 2024 - 18:03

Università, il Cluster della Cosmesi nell'ex Olivetti

Marco Bressanelli e Alessandro Fermi

CREMA - «Il cluster della Cosmesi avrà sede nell’ex polo universitario e l’insediamento verrà programmato in armonia con le tempistiche richieste dalla riqualificazione del complesso dell’ex Olivetti»: lo annuncia Marco Bressanelli — presidente di Rei - Reindustria Innovazione e della Libera Associazione Artigiani — dopo il disco verde della Regione al riconoscimento del network cremasco di aziende, istituzioni accademiche, centri di ricerca e associazioni del settore cosmetico. «È nostra ferma intenzione — aggiunge Bressanelli — realizzare all’interno degli spazi dedicati al cluster un laboratorio scientifico all’avanguardia in grado di dare impulso alla ricerca, qualificando il polo formativo e offrendo alle imprese del sistema produttivo un servizio di analisi di alto profilo».

L’assessore all’Università, Ricerca e Innovazione Alessandro Fermi è tornato a parlare del cluster della Cosmesi durante la tappa cremonese del tour ‘Milioni di opportunità per imprese ed enti del territorio lombardo’. «Si tratta – ha spiegato – di un importante passo nell’ambito della strategia di sviluppo economico della regione, mirata a sostenere e promuovere l’innovazione e la competitività delle imprese lombarde». Nei giorni scorsi il sindaco Fabio Bergamaschi aveva sottolineato: «Il riconoscimento del cluster rappresenta un traguardo importantissimo per consolidare e rilanciare l’eccellenza industriale cosmetica, protagonista del nostro territorio. La concentrazione di numerose imprese innovative alimenta positivamente la competitività dell’intera filiera, ma è strategica la connessione con il mondo della scuola, dell’Its Academy che stiamo già sviluppando e dei corsi universitari che potremo ora immaginare per sviluppare ricerca e innovazione».


Ad oggi l’offerta universitaria di Crema comprende diversi corsi post diploma, i cosiddetti Its. Uno di questi riguarda la possibilità di diventare un esperto nei processi di automazione industriale e digitalizzazione, e ha sede all’istituto Galilei di via Matilde di Canossa. Altro fiore all’occhiello è l’Its di tecnico superiore delle produzioni cosmetiche 4.0: unico in Italia, studiato dopo un confronto intenso con le aziende, è promosso da Cosmetica Italia, Camera di Commercio, Associazione cremasca studi universitari, Fondazione Its nuove tecnologie della vita di Bergamo, Fondazione Its nuove tecnologie per il Made in Italy, Rei – Reindustria Innovazione, Galilei e Comune. Senza dimenticare la laurea in Infermieristica, corso dell’università di Milano in collaborazione con Asst, ospitato nell’ex tribunale.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400