Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

Cluster della Cosmesi, la Regione dice sì al riconoscimento

Network dinamico e interconnesso ad aziende, istituzioni accademiche, centri di ricerca e associazioni: sarebbe il decimo riconosciuto in Lombardia, punto di riferimento importante nel settore

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

30 Aprile 2024 - 17:10

Cluster della Cosmesi, la Regione dice sì al riconoscimento

Massari, Vitari, Bergamaschi, Fermi, Comaroli e Bressanelli

CREMA - Regione Lombardia ha annunciato la volontà di dare avvio al procedimento per arrivare al riconoscimento di Cluster al Sistema Cosmetico Lombardo, come un punto di riferimento nel settore cosmetico regionale. Questo importante passo è stato compiuto nell'ambito della strategia di sviluppo economico della regione, mirata a sostenere e promuovere l'innovazione e la competitività delle imprese lombarde.

Il Cluster Cosmetico sarebbe quindi il decimo cluster riconosciuto da Regione Lombardia, insieme agli altri 9 Cluster Tecnologici riconosciuti dal 2011.

“Ha tutti i requisiti di eccellenza e di validazione del settore e dell’organizzazione di cluster” conferma Alessandro Fermi, assessore all’Università, Ricerca e Innovazione di Regione Lombardia. “Il Cluster Cosmetico Lombardo rappresenta un network dinamico e interconnesso di aziende, istituzioni accademiche, centri di ricerca e associazioni operanti nel settore cosmetico. Grazie al suo ruolo di coordinamento e collaborazione, il Cluster facilita la condivisione di conoscenze, l'accesso a risorse specializzate e la creazione di sinergie tra i diversi attori del panorama cosmetico lombardo”.

L’incontro si è svolto ieri presso Palazzo Lombardia dove erano presenti oltre all’assessore Fermi, il presidente di REI – Reindustria Innovazione Marco Luca Bressanelli insieme al direttore generale Ilaria Massari, il sindaco di Crema Fabio Bergamaschi, l’onorevole Silvana Comaroli, il consigliere regionale Riccardo Vitari, di concerto con tutte le forze politiche territoriali.

“Il riconoscimento da parte di Regione Lombardia conferma l'importanza strategica del Cluster Cosmetico nell'ambito dell'economia regionale - afferma Marco Bressanelli - attraverso iniziative collaborative, progetti di ricerca e sviluppo, e la promozione dell'innovazione, il Cluster si impegna a sostenere la crescita e la competitività delle imprese cosmetiche lombarde, favorendo al contempo lo sviluppo sostenibile del settore”.

“Il riconoscimento del cluster rappresenta un traguardo importantissimo per consolidare e rilanciare l'eccellenza industriale cosmetica, protagonista del nostro territorio. Crema gioca un ruolo cardine nell’animare il Cluster” sottolinea Fabio Bergamaschi. “La concentrazione di numerose imprese innovative alimenta positivamente la competitività dell’intera filiera, ma è strategica la connessione con il mondo della scuola, dell'ITS Academy che stiamo già sviluppando e dei corsi universitari che potremo ora immaginare per sviluppare ricerca e innovazione. L'obiettivo è chiaro: radicare ulteriormente nel cremasco e in Lombardia un sapere industriale protagonista del mercato globale”.

Il Cluster Cosmetico Lombardo si propone di consolidare ulteriormente la propria posizione come centro di eccellenza nel settore cosmetico, promuovendo l'interazione tra imprese, istituzioni e comunità scientifica per stimolare l'innovazione, l'occupazione e lo sviluppo economico della regione.

Questo importante riconoscimento giunge a valle di un percorso pluriennale affrontato dalla cosmesi negli ultimi decenni, non da ultimo con il riconoscimento nel 2022 del Sistema Cosmetico Lombardo quale “modello innovativo” di aggregazione del sistema della ricerca e della filiera manifatturiera cosmetica, rappresentata dalle due importanti associazioni: Cosmetica Italia, Associazione Nazionale delle Industrie Cosmetiche con le sue oltre 600 imprese di cui più della metà concentrate in Lombardia, e Polo Tecnologico della Cosmesi, Associazione che aggrega oltre 100 imprese della filiera contoterzista.

Gli attori del sistema universitario e della formazione che ormai da anni hanno in corso attività al servizio del settore sono Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Pavia, Politecnico di Milano, Università di Milano Bicocca, Università Cattolica del Sacro Cuore, ITS Cremona Nuove Tecnologie per il Made in Italy, ITS Nuove Tecnologie per la Vita.

La società REI – Reindustria Innovazione è l’agenzia territoriale che negli anni ha svolto il lavoro di regia e coordinamento del Sistema Cosmetico Lombardo, riceve ufficialmente il riconoscimento di Cluster Organization.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400