L'ANALISI
07 Maggio 2024 - 05:05
PESCAROLO - Da sempre, nella tradizione cristiana, il mese di maggio è dedicato alla Madonna. Come in tutte le unità pastorali del territorio vari sono gli appuntamenti di preghiera e i momenti di devozione che si terranno alle varie santelle o edicole votive dedicate alla Madonna. A Pescarolo, l’Unità Pastorale di Cafarnao, partirà con il rosario comunitario domani sera alle 20.30 all’edicola votiva di via Mazzini conosciuta come la Madonna della macina. Il nome, che nel tempo è stato dato alla cappelletta e alla via del nuovo quartiere è legato al ritrovamento di una vecchia macina durante gli scavi per la costruzione delle case. Inevitabile pensare all’esistenza in quella zona di un mulino, il funzionamento del quale era probabilmente legato alla roggia S. Antonia che scorreva a fianco della stessa area.
«La conferma dell’esistenza del mulino è stata data da alcuni abitanti della zona - spiega Giampietro Masseroni, ex sindaco e memoria storica di Pescarolo – che hanno sempre abitato di fronte alla santella. Gli stessi ci hanno anche confermato che oltre alla santella venne realizzato un piccolo ponte per attraversare la roggia e consentire a chiunque di arrivare alla Madonna. Il dipinto presente invece sull’edicola, invece, è stato curato dal pittore Guido Rosa».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris