Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

Rotoraduno, uno spot alla mobilità dolce e sostenibile

Biciclette, giri per la città in risciò, esibizioni di free-style con monociclo, laboratori di riparazione di bici a cura di Fiab e anche un percorso per i bambini e uno spettacolo per le famiglie

Dario Dolci

Email:

redazione@laprovinciacr.it

05 Maggio 2024 - 16:20

Rotoraduno, uno spot alla mobilità dolce e sostenibile

CREMA - Andare in bicicletta fa bene, alla salute ma anche all’ambiente. Ma è pure divertente, come ha dimostrato oggi la seconda edizione del Rotoraduno, tenutasi in piazza Duomo. I ragazzi di Over Limits, con la collaborazione di Fìab Cremasco, hanno fatto uno spot alla mobilità dolce e sostenibile, ma soprattutto hanno mostrato alla marea di visitatori quante declinazioni possano avere le ruote senza motore. Biciclette, certamente, ma anche giri per la città in risciò, esibizioni di free-style con monociclo, laboratori di riparazione di bici a cura di Fiab, ma anche un percorso per i bambini e uno spettacolo per le famiglie proposto dallo Spazio Circo di Bergamo, con equilibrismi, salti e coreografie al limite dell'impossibile, su una sola ruota.

Ma non solo, anche bici-cargo per trasportare persone con disabilità o in carrozzina e velocipedi d’epoca, con autentici pezzi da collezione, tra cui un raro esemplare dell’Ottocento, che in origine fu di proprietà del piemontese Giuseppe Vitale, ma che in seguito fu acquistato dal generale cremasco Fortunato Marazzi, prima di passare a un collezionista locale. Per tutto il giorno è stato attivo un intrattenimento di WonderLab, che ha proposto laboratori artistici per bambini con pezzi di bicicletta, mentre Don Chisciotte ha approntato una pista di bici a spinta per bambini. La giornata si è conclusa con una biciclettata, alla quale ha partecipato un centinaio di persone, che ha avuto per meta la sede della cooperativa Ergoterapeutica, dove è stato servito un aperitivo e dove era allestito uno spazio giochi.

I ragazzi dell’associazione Over Limits organizzatori della seconda edizione del Rotoraduno 

«L’evento – ha commentato Nicola Bettinelli, presidente di Over Limits, soddisfatto per l’ottima riuscita - vuole diventare un appuntamento fisso tra le proposte annuali della città e trova in essa un terreno fertile, sia per l’ampio utilizzo che i cittadini fanno delle biciclette, sia per l’insieme di infrastrutture dedicate presenti nel territorio, ma anche per la storia cittadina da sempre legata da un sottile filo rosso alle bici stesse, come dimostra la presenza di un velodromo».

Molteplici sono state le finalità dell’iniziativa: «Innanzitutto – ha concluso Bettinelli - la sensibilizzazione del territorio all’importanza della mobilità sostenibile, favorendo la conoscenza e la diffusione di tutte quelle che sono le possibilità per muoversi su ruote senza incidere negativamente sull’ambiente. Inoltre, bicicletta vuol dire anche sport e spostarsi su ruote è anche la principale modalità di movimento per chi possiede una disabilità fisica». Non a caso, l’evento ha avuto anche un taglio inclusivo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400