Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA. PRIMA EDIZIONE

Rotaraduno, acrobati sui pedali tra le bici storiche

La pioggia non guasta la festa degli amici delle due ruote. Esposizione, dimostrazioni nella domenica targata Over Limits

Dario Dolci

Email:

redazione@laprovinciacr.it

15 Maggio 2023 - 05:20

Rotaraduno, acrobati sui pedali tra le bici storiche

Un'esibizione e il il consigliere comunale delegato allo Sport fra i tanti cremaschi all'esposizione

CREMA - Un esemplare di velocipede datato 1872, di quelli con una ruota enorme davanti e un ruotino dietro. E a fianco, una dozzina di biciclette centenarie, alcune delle quali fabbricate all’estero. Anche questo ha fatto parte delle tante attrattive della prima edizione del Rotoraduno, organizzata dall’associazione Over Limits (sport per tutti) e ospitata per l’intera giornata di ieri in piazza Duomo. Una folla di curiosi ha girato tra gli stand nonostante la pioggia intermittente e ha assistito alle varie performance offerte.

«Questo raduno — hanno spiegato Nicola Bettinelli e Dario Borroni di Over Limits — è per tutti coloro che utilizzano come mezzo preferenziale o saltuario la bicicletta, nelle sue innumerevoli forme e declinazioni. E vuole, allo stesso tempo, fornire spunti e stimolare la cittadinanza all’utilizzo creativo delle due ruote in ottica sostenibile».

In piazza c’erano gli esponenti di Fiab, la Federazione italiana ambiente e bicicletta, che hanno tenuto laboratori di piccole riparazioni, ma anche i membri con disabilità di Crema Zero Barriere, per i quali le due ruote significa carrozzina e la necessità di una città senza ostacoli. Il comitato ha distribuito materiale informativo e non a caso, l’opuscolo dal titolo ‘Parliamo un po’ di barriere architettoniche’.

Il Parco del Serio, rappresentato dal presidente Basilio Monaci, ha mostrato invece le nuove mountain bike, una delle quali a pedalata assistita, che saranno fornite alle guardie ecologiche volontarie e faranno parte della dotazione della Casa di Camperia del viale di Santa Maria della Croce, mentre un percorso davanti al palazzo vescovile è stato allestito per far girare sui pedali i bambini.

Ad attrarre i passanti sono state anche le esibizioni di free-style in monociclo, da parte di due atleti-acrobati, molto applauditi.

Tra le centinaia di visitatori, anche il consigliere comunale delegato allo Sport Walter Della Frera, a sottolineare come bici significhi anche attività sportiva, ma soprattutto benessere e salute. Sulla mobilità sostenibile, del resto, punta molto l’amministrazione comunale cittadina.

zero barriere

Lo stand Zero barriere  

 

Per tutta la giornata i due risciò disponibili e coperti sono andati a ruba, con mamme e bambini che hanno pedalato per la città, divertendosi. In piazza erano presenti anche espositori di varie aziende o realtà locali legate al mondo della mobilità sostenibile e di associazioni o gruppi sportivi legati alla cultura della bici.

La pioggia caduta abbondante nel tardo pomeriggio ha in pratica costretto gli organizzatori a cancellare la biciclettata finale, anche se tutti i possessori di biciclette che erano in piazza, alla fine hanno comunque pedalato insieme fino alla cooperativa Ergoterapeutica Cremasca, ossia la sede operativa di Over Limits, per un aperitivo e spazio giochi per le famiglie e i partecipanti alla manifestazione.

«A parte la pioggia nel finale — ha commentato Bettinelli, presidente di Over Limits — siamo molto soddisfatti di come è andata questa prima esperienza. È stata l’occasione per stringere contatti con varie realtà. La gente ha apprezzato e si è divertita e anche gli espositori sono stati contenti. Sicuramente la ripeteremo il prossimo anno, cercando di migliorare». L

L’evento di ieri è stato infatti il primo, di quello che dovrebbe diventare un appuntamento fisso tra le proposte annuali della città e trova in essa un terreno fertile, sia per l’ampio utilizzo che i residenti fanno della bicicletta, sia per l’insieme di infrastrutture dedicate a questo mezzo presenti nel territorio; ma anche per la storia cittadina da sempre legata da un sottile filo rosso alle bici stesse, come testimonia ad esempio la presenza del velodromo Baffi.

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400