Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Scuola: il giornalismo spiegato ai giovani

In redazione gli studenti Erasmus dell’istituto Ghisleri e del Lycèe de la Versoie

Nicola Arrigoni

Email:

narrigoni@laprovinciacr.it

03 Maggio 2024 - 05:15

Scuola Il giornalismo spiegato ai giovani

CREMONA - S’intitola ‘Cittadinanza europea attraverso i media’ ed è il percorso Erasmus che gli studenti del Lycée de la Versoie, di Thonon les Bains (Alta Savoia) stanno portando avanti con i coetanei dell’istituto Ghisleri. L’appartenenza europea si costruisce scambiando esperienze e conoscenze, è questo il senso dei progetti Erasmus. Così, ieri mattina, le professoresse Daniela Bernabé e Marina Dizioli ,insieme alle colleghe francesi Nadia Mastroianni e Natalie Nevièree ai loro studenti, hanno fatto visita alla redazione del giornale ‘La Provincia’ per conoscere, sul campo, cosa voglia dire fare il giornalista e lavorare in redazione.

pèpèpè

Ad accoglierli è stato il direttore del quotidiano di Cremona e Crema, Paolo Gualandris. La prima sorpresa è arrivata dagli stessi ragazzi che studiano l’italiano come lingua straniera e che hanno potuto seguire l’incontro, senza problemi e facendo esperienza dell’idioma. È spettato al direttore introdurre e spiegare i tempi del lavoro giornalistico e le strategie per trasformare la realtà in informazione. «Questo è un mestiere che ti rimane attaccato, che ti prende totalmente, che si nutre di passione e voglia di raccontare la realtà — ha spiegato Gualandris a una platea silenziosa e partecipe —. Tutti i giorni il nostro lavoro cerca di parlare al cervello come al cuore, trasportare su carta le storie e i fatti di cui veniamo a conoscenza, non prima di averne verificato la veridicità e averne misurato l’interesse che può avere per la comunità a cui ci rivolgiamo e non solo».

L’attenzione alla cronaca e ai diversi settori dell’informazione: dalla politica, allo sport, dall’economia alla cultura e spettacolo, è stata al centro dell’incontro che ha spiegato ai ragazzi come nasce un quotidiano, quali sono le scansioni che portano dal reperimento delle notizie alla stampa del quotidiano. Tutto ciò raccontato dal direttore e dai video che hanno sintetizzato la storia del giornale, nato nel 1947. «Il giornale è luogo di riflessione e così nella rubrica Pensieri liberi — ha continuato il direttore — abbiamo deciso dei affidare a professori, filosofi, sociologi, ma anche a studenti della vostra età la possibilità di riflettere sui problemi del nostro presente. Una ragazza qualche tempo fa raccontò di come Cremona non offrisse momenti di svago per la sera. Da quel suo intervento è nato un dibattito, è stata chiamata dal sindaco per avere una sorta di confronto su quelle che potevano essere le necessità dei giovani che vivono e studiano a Cremona. Anche a questo serve il giornale, a sollecitare cambiamenti e nuove idee».

poiio

Sul futuro del giornalismo, il direttore ha invitato chi ha passione a farsi avanti: «Noi abbiamo assunto di recente un ragazzo di 22 anni con una laurea triennale alle spalle, ma soprattutto uno sguardo che raccontava la sua passione per il mestiere. Ecco oggi, almeno in Italia, i giornali hanno bisogno di rinnovarsi non solo tecnologicamente, questo lo facciamo, ma anche nello sguardo sulla realtà».

A qualcuno brillano gli occhi, una ragazza con nasconde di avere la passione per il giornalismo. Intanto, i ragazzi del Lycée de la Versoie hanno avuto la possibilità di visitare la città, di andare a Parma, andare alla sede del Parlamento europeo, in corso Magenta a Milano, e partecipare al progetto podcast ‘Le parole del futuro’, promosso dal professore associato dell’Università Statale di Milano, Angela Biscaldi, presidente del corso di laurea in Scienze sociali per la globalizzazione.
Fra le tredici parole ad andare per la maggiore sono state: altruismo e innovazione. E ciò la dice lunga di come sia diverso lo sguardo degli under 20, per fortuna.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400