L'ANALISI
27 Aprile 2024 - 13:28
Santo Canale
CREMONA - «Rispondo a Beltrami (Novità per Cremona) da un punto di vista tecnico, con alcuni dati, al di là di ogni strumentalizzazione politica purtroppo recentemente in uso». Inizia così una nota di Santo Canale, responsabile sicurezza del Partito Democratico di Cremona, in risposta alle dichiarazioni di Cristiano Beltrami, della lista civica che fa capo ad Alessandro Portesani candidato sindaco del centrodestra, in merito alla gestione dei vigili urbani. «L’attuale organico — aveva scritto Beltrami — è insufficiente. Numericamente inadeguato a rispondere ad un bisogno crescente di presenza sul territorio cittadino».
Canale prosegue nella sua risposta: «Primo tra tutti, probabilmente non è al corrente che nella seduta del 21 dicembre 2023 il Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato il Bilancio di Previsione 2024-2026 il quale ha previsto un’incisiva riduzione delle risorse finanziarie allocate sui capitoli inerenti alle politiche per la sicurezza urbana, in particolare per ciò che riguarda le risorse che hanno ad oggetto il trasferimento agli enti territoriali lombardi per i quali si è previsto un taglio di circa il 40%. Per quanto riguarda i deficit evidenziati in tema di formazione, mi preme sottolineare che dopo molti anni il Comando di Cremona nel 2023 è stato selezionato da Regione Lombardia quale sede formativa del corso Polis. In aggiunta, a dimostrazione del merito del corpo, segnalo che il Comandante Iubini nell’anno 2023 è stato nominato direttore didattico del corso (sia a Cremona che a Milano) e numerosi ufficiali vi hanno preso parte come docenti».
«Nello specifico - prosegue -, a Cremona si sono tenuti 141 corsi di formazione interdisciplinari, dal codice della strada, all’infortunistica stradale, sino all’approfondimento di varie materie specialistiche. In relazione, poi, al tema delle droghe chi parla ignora evidentemente i tanti progetti in corso sostenuti dall’Amministrazione in collaborazione con la Prefettura, con le aziende sanitarie, con le scuole, il privato sociale e le associazioni del territorio. Sono progetti relativi sia alla prevenzione che all’intercettazione precoce del disagio psichico e abuso di sostanze, sia a interventi di reinserimento lavorativo e sociale, sia a interventi di riduzione del danno e di sostegno alla marginalità. E a ciò si aggiungono le numerose partecipazioni alle altre iniziative che coinvolgono le scuole in relazione alle tematiche più diffuse: bullismo, violenza di genere, guida sicura, solo per fare alcuni esempi».
«Proseguendo, per quanto riguarda le strumentazioni a disposizione del Comando, è stata depositata un’istanza per aderire ad un bando nazionale del Ministero dell’Interno che ora si trova al vaglio del Dipartimento di Pubblica Sicurezza che, sulla base di alcuni criteri tra cui il tasso di delittuosità che sappiamo essere molto basso per Cremona, stabilirà se Cremona davvero necessiti di interventi in tal senso e, in conseguenza, di fondi».
«Infine, il comando di Polizia Locale ha avviato alcuni progetti speciali tra cui la convenzione con ALER, il protocollo di intervento con A.N.A.C.I. per la sicurezza in ambito residenziale, l’ottenimento della certificazione ISO 9001 e l’istituzione dei nuclei di polizia tributaria, di tutela di donne e minori e di polizia ambientale oltre che l’istituzione di una sezione di controllo autotrasporti. Mi dispiace molto che con il suo intervento Beltrami attacchi ripetutamente l’operato dei colleghi del Comando di Polizia Locale e, a questo proposito, colgo l’occasione per ringraziare le donne e gli uomini del Corpo che quotidianamente presidiano il territorio, trascorrendo la maggior parte delle ore su strada, e compiono egregiamente il proprio dovere, con passione e professionalità, svolgendo un ruolo fondamentale a servizio dell’intera cittadinanza» conclude Canale.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris