Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

ConsorzioIT: bilancio e budget approvati, Cda e collegio sindacale confermati

La presidente Alessandra Vaiani ha illustrato il consuntivo 2023, che ha visto entrate per 5.069.575 e un utile di circa 700mila euro, 550mila dei quali sono stati accantonati per la progettazione del sistema ciclabile

Dario Dolci

Email:

redazione@laprovinciacr.it

23 Aprile 2024 - 17:11

ConsorzioIT: bilancio e budget approvati, Cda e collegio sindacale confermati

Andrea Venuto, Gianni Rossoni, Bruno Garatti, Alessandra Vaiani e Massimo Zanzi nella sede di ConsorzioIT

CREMA - Bilancio consuntivo 2023 e budget 2024 approvati dai Comuni soci all’unanimità e consiglio di amministrazione e collegio sindacale confermati per un altro anno. È questo quanto ha deciso l’assemblea di ConsorzioIT, alla quale era presente oltre il 91% del capitale sociale, detenuto dai Comuni dell’Area omogenea cremasca. La presidente Alessandra Vaiani ha illustrato il consuntivo 2023, che ha visto entrate per 5.069.575 e un utile di circa 700mila euro, 550mila dei quali sono stati accantonati per la progettazione del sistema ciclabile. «Un risultato decisamente positivo – ha commentato – oltre le aspettative, che consente tra l’altro di mettere a disposizione altre risorse per la progettazione della ciclabili».

All’amministratore delegato Bruno Garatti è toccato illustrare le prospettive societarie con il budget 2024, che dovrebbe per la prima volta superare la soglia dei sei milioni di euro. «Il Piano investimenti prevede circa 3,5 milioni quest’anno e 3,8 milioni nel 2025. La dote finanziaria di Consorzio, disponibile ad oggi per investimenti territoriali strategici, sfiora i 15 milioni di euro. Nel corso del 2023 tale disponibilità ha generato anche un’entrata finanziaria di circa 300mila euro. In aggiunta, il pacchetto azionario di A2A, ricevuto dalla cessione di Lgh, genera stabilmente una redditività importante: le azioni, ai valori di mercato attuali, sfiorano i 13 milioni di euro. A questo vanno aggiunti i vari asset di proprietà che generano ulteriori rendite, come le piattaforme rifiuti, il canile, i varchi, gli impianti fotovoltaici, gli immobili e le aree. La struttura patrimoniale della società è decisamente solida».

Alle due relazioni è seguito un dibattito propositivo, sviluppatosi in un clima sereno, che ha poi condotto i sindaci ad approvare i bilanci all’unanimità. Gianni Rossoni, presidente dell’Area omogenea cremasca, è poi passato a una valutazione del lavoro svolto dal Cda e dal collegio sindacale. «Grazie al costante e proficuo lavoro del consiglio uscente, molti obiettivi strategici sono stati raggiunti in questi anni, consentendo così di aprire una fase nuova e positiva con un forte recupero di centralità della società all’interno del territorio. Oggi i sindaci sono più coinvolti nell’azione della società e esiste una dialettica più propositiva tra di loro. ConsorzioIT fa da supporto agli enti nell’erogazione di servizi ed è un centro di competenza e progettazione a supporto degli stessi».

Rossoni ha poi aggiunto: «In questi anni si è dato anche un forte impulso all’esperienza dell’ Area omogenea e, con il suo riconoscimento istituzionale, ConsorzioIT si è conseguentemente configurato sempre più come il suo braccio operativo. Ora, la mission sarà consolidare la sfida dei servizi, offrire la stessa qualità in tutti i Comuni soci, sviluppare, consolidare e supportare gli enti su progetti territoriali in particolare transizione digitale, ambientale e energetica, avviare un percorso di confronto sul tema gestione rifiuti».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400