L'ANALISI
22 Aprile 2024 - 08:27
CREMA - Si chiama Saf’ir Evolution la nuova ‘arma’ a disposizione del Corpo di polizia locale di Crema: è il super-etilometro con tecnologia a infrarossi omologato dal Ministero dei Trasporti per la misura del tasso alcolemico. Uno strumento infallibile, che combina le dimensioni ridotte a un livello eccezionale di rapidità e precisione. Insomma: un ‘cecchino’ degli automobilisti che si mettono alticci alla guida. Il debutto è storia di sabato sera.
Bilancio: due patenti ritirate nell’arco del servizio straordinario a largo raggio organizzato dal comandante Dario Boriani per la tutela della sicurezza stradale. Nel report stilato a tarda notte dagli agenti — sei in tutto, impegnati nei punti più caldi dell’abitato — sono finite numerose altre sanzioni: in particolare 16 guidatori sono stati ‘pizzicati’ al volante senza cinture di sicurezza. L’ennesima conferma del malvezzo più diffuso tra gli automobilisti cremaschi: nel 2023, infatti, erano stati ben 570 i verbali compilati dagli uomini del Comando di piazzale Croce Rossa per il mancato utilizzo dei dispositivi di protezione individuale all’interno dell’abitacolo.
I maxi controlli del sabato sera scattano alle 22.30 dalla rotatoria di fronte all’istituto Sraffa, snodo cruciale per i frequentatori della movida. Luci blu accese, pettorine gialle addosso e palette in pugno, gli agenti attivano immediatamente il nuovo gioiello tecnologico. Una pressione sul tasto «on» e 90 secondi più tardi Saf’ir Evolution è già pronto per la prima misurazione. Il traffico è intenso: sebbene la maggior parte degli automobilisti si dimostri diligente, le infrazioni rilevate dagli uomini in divisa non sono rare. Mentre al rondò i controlli procedono ad alto ritmo, una pattuglia è impegnata a perlustrare ogni angolo del centro storico. L’attenzione converge anzitutto sulle zone attorno a piazza Garibaldi e piazza Giovanni XXIII.
L’auto della polizia locale sfila a passo d’uomo: un’operazione di visibilità a scopo preventivo. Il cuore della città è vivace, ma disciplinato. Dopo il passaggio in ospedale, tappa fissa per gli agenti in servizio, tutti gli effettivi possono ora concentrarsi sull’attività di contrasto alla guida in stato di ebbrezza. Sorvegliate speciali, le strade che portano verso l’Alto Cremasco. La stampante bluetooth dell’etilometro produce in automatico e quasi all’istante la stampa della misurazione appena effettuata: il tasso alcolemico di 0,90 riscontrato su un guidatore fa scattare la sanzione penale. La scena si ripete poco più tardi, nelle vicinanze del parcheggio di via d’Andrea: stavolta Saf’ir Evolution rileva un livello di alcol pari a 1,23. Nello stesso quadrante — sempre più di frequente sotto la lente delle forze dell’ordine — gli agenti staccano anche una decina di preavvisi per sosta vietata. Messaggio chiaro: il parcheggio selvaggio non è tollerato.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris